Come gestiamo i dati dei soci

L’Associazione BuonMercato tratta i seguenti dati:

  • Dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale) e dati di contatto (telefono, email, indirizzo di residenza) dei soci
  • Liste dei prodotti ordinati da ciascun socio ogni volta che fa la spesa
  • Dati relativi al pagamento effettuato da ciascun socio nel momento in cui ritira la spesa

Titolare del trattamento di questi dati è l’Associazione BuonMercato, con sede legale in Viale Italia, 28 a Corsico (Milano).

Responsabile del trattamento di questi dati è il Presidente dell’Associazione Gennaro Pepe (contatti: gennaro.pepe@gmail.com – +393284172701 )

I dati sono trattati in conformità con la normativa europea 2016/679 GDPR (General Data Protection Rule – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

L’art. 13, c. 2 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) elenca i diritti dell’utente:

  • diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003) o la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
  • diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7, co. 3, lett. b) D.Lgs. 196/2003);
  • diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7, co. 3, lett. c) D.lgs. 196/2003);

Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, o inviando una mail all’indirizzo: info@buonmercato.info

In caso di violazione della normativa, l’utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato Italiano.

Trattamenti eseguiti da terze parti

Alcuni dati trattati dall’Associazione BuonMercato sono trattati anche da terze parti:

  • L’archiviazione dei dati presenti nel portale (albo soci e spese), delle email inviate e ricevute e dei dati di registrazione dei pagamenti tramite l’applicazione di cassa di BuonMercato è gestita da Siteground Italia srl it.siteground. com su incarico dell’Associazione BuonMercato.  Per le modalità di gestione adoperate da Siteground Italia srl si veda https://it.siteground.com/term/306.htm?scid=5&lang=it
  • L’archiviazione delle mail e dei dati dell’Albo dei Soci di BuonMercato è gestita anche da Google tramite i servizi di posta elettronica e di memorizzazione in cloud di file (Google Drive). Per le modalità di gestione dei dati operate da Google si  veda https://www.google.com/intl/it/cloud/security/gdpr/

Nel seguito sono descritte in dettaglio le modalità di trattamento adoperate da BuonMercato.

Scopo della raccolta dei dati e del loro trattamento

  • I dati anagrafici dei soci sono raccolti ai fini dell’identificazione dei soci stessi e della gestione quindi dell’accesso alle attività associative (es. spesa all’interno del Gruppo d’Acquisto, accesso all’Orto Collettivo)
  • I dati di contatto dei soci sono raccolti ai fini dell’organizzazione delle attività associative
  • I dati relativi ai prodotti ordinati sono raccolti ai fini della gestione degli ordini dei prodotti verso i produttori e la composizione della ‘cassetta della spesa’ che il socio ritira in sede negli orari previsti
  • I dati relativi ai pagamenti della spesa sono raccolta per la gestione della contabilità dell’Associazione
  • Gli indirizzi email sia dei soci che degli altri interessati a ricevere l’aggiornamento sulle attività, sono raccolti per poter inviare a questi soggetti le comunicazioni richieste tramite newsletter

Modalità di trattamento dei dati

Albo dei soci

L’Albo dei Soci di BuonMercato contiene:

  • Dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale) dei soci
  • Dati di contatto (telefono, email, indirizzo di residenza) dei soci

I dati sono raccolti attraverso un modulo cartaceo in cui è richiesta l’autorizzazione al trattamento dei dati e che viene memorizzato in un registro tenuto nella sede di BuonMercato

I dati sono memorizzati

  • in un foglio elettronico all’interno dello spazio di memorizzazione in cloud associato all’account google dell’albo soci
  • nel database del portale di BuonMercato

L’accesso ai dati sul foglio google è protetto attraverso password nota solo al Presidente ed agli Operatori e Volontari che si occupano di verificare l’affiliazione.

L’accesso ai dati sul portale è protetto tramite il sistema di accesso del portale, basato su username e password. Gli unici utenti che hanno visibilità dei dati dei soci sono quelli che hanno l’account di amministratore del sito:

  • Il Presidente dell’associazione
  • Gli Operatori ed i Volontari incaricati di gestire l’aggiornamento del sito

Tempi di conservazione dei dati

I dati che fanno parte dell’Albo di Soci sono tenuti per tutto il tempo in cui la persona è associata a BuonMercato e successivamente per i tempi previsti dalla normativa del Terzo settore per la tenuta delle registrazioni dei soci

Correzione e modifica dei dati

In qualsiasi momento un socio può richiedere una correzione e/o un aggiornamento dei dati attraverso:

  • Richiesta inviata via email all’indirizzo info@buonmercato.info
  • Richiesta diretta a voce o telefonica al Presidente dell’Associazione o ad uno degli operatori di BuonMercato

Newsletter

Le persone che intendono ricevere aggiornamenti periodici sulle attività del gruppo d’acquisto e sugli eventi organizzati da BuonMercato possono richiedere l’iscrizione alla newsletter attraverso la form presente sul sito. Per l’iscrizione a questi aggiornamenti è richiesto l’indirizzo email e la successiva conferma dell’iscrizione attraverso una pagina web

In seguito all’iscrizione è possibile richiedere di non ricevere più tali notifiche attraverso:

  • L’invio di una email all’indirizzo newsletter-unsubscribe@buonmercato.info , specificato in tutte le email inviate
  • La richiesta in forma testuale inviata via email all’indirizzo info@buonmercato.info
  • La richiesta telefonica ai numeri di contatto di BuonMercato specificati nel sito web

Tempi di conservazione dei dati

I dati che fanno parte della mailing list sono tenuti finchè la persona non richieda esplicitamente di non ricevere più comunicazioni informative relativamente alle attività di BuonMercato

Correzione e modifica dei dati

In qualsiasi momento una persona iscritta alla newsletter può richiedere una correzione e/o un aggiornamento del suo indirizzo attraverso:

  • Richiesta inviata via email all’indirizzo info@buonmercato.info
  • Richiesta diretta a voce o telefonica al Presidente dell’Associazione o ad uno degli operatori di BuonMercato

Spese del Gruppo d’Acquisto

Per poter gestire l’ordine ed il ritiro dei prodotti acquistati dal gruppo d’acquisto, il portale di BuonMercato memorizza i seguenti dati:

  • Nome e quantità dei prodotti ordinati
  • Dati identificativi del socio che effettua l’ordine
  • Dati identificativi del produttore

I dati sono memorizzati in un database presso il provider del servizio di pubblicazione ed accesso al portale e sono accessibili solo

  • al Presidente dell’Associazione
  • agli Operatori e volontari di BuonMercato incaricati di girare l’ordine ai produttori e di gestire le consegne ed i pagamenti