Archivi tag: soci

Povertà alimentare e food policy locali

Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e food policy locali” Contesto La crisi economica e la successiva austerità hanno causato un aumento della povertà in Italia, incidendo anche sulla qualità e sulla quantità del cibo consumato. Dati ISTAT stimano che a livello nazionale nel 2015 le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta erano pari a 1 milione e 582 mila. Circa il 7,6% della popolazione italiana non ha accesso a sufficienti risorse per Continua...

Le sfide del 2019

Nel 2018 l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è stata in gran parte focalizzata sulla situazione politica ed economica del nostro paese. Recenti studi confermano che lo spazio per le notizie dedicate all’ambiente si è molto ridotto nei principali telegiornali, mentre nella realtà stanno accadendo situazioni che impattano tutta la popolazione mondiale. Le emissioni e le concentrazioni di CO2 sono tornate a crescere in maniera sensibile e, come conseguenza, le acque dei mari e degli oceani stanno diventando sempre più acide, mettendo a rischio molte specie Continua...

Organizzazione trasloco

Chiusa la prima fase di pulizie ed i primi spostamenti del passato weekend, il trasloco di tutte le attrezzature di BuonMercato è programmato per sabato 22 e domenica 23 luglio prossimi. Ecco il calendario di massima delle attività, quando potresti esserci? Comunica la tua disponibilità a info@buonmercato.info Giorno Attività principali Sabato 22 mattina (dalle 9,00) Smontaggio e rimontaggio cella Smontaggio scaffali montaggio tende in tutte le stanze della nuova sede inscatolamento prodotti Sabato 22 pomeriggio (dalle 14,00) Prosieguo delle attività del mattino: Smontaggio scaffali montaggio tende in tutte le stanze della nuova sede inscatolamento Continua...

Modalità d’iscrizione 2017

Regolamento per tesseramento a BuonMercato 2017 Forti dell’esperienza positiva del secondo semestre 2016, proseguiamo sulla strada intrapresa per caratterizzarci sempre più fortemente come Comunità unita nella visione di un nuovo modo di produrre, acquistare, consumare che sia rispettoso delle persone e del territorio. Anche la sostenibilità economica del nostro progetto riflette questa visione, che si differenzia profondamente da quella della Grande Distribuzione Organizzata in quanto si ispira all’equità ed all’etica della responsabilità, che significa tenere conto delle conseguenze del proprio agire Continua...