Archivi tag: produttori

Scopriamo le politiche agricole della UE

Come la UE utilizza le risorse economiche per l’agricoltura? Sono utilizzate per promuovere le produzioni ecosostenibili o per l’agricoltura e l’allevamento intensivi che rappresentano una delle maggiori minacce per la sostenibilità? Sabato 5 dicembre su zoom (link alla videoconferenza) abbiamo la possibilità di informarci e porre le nostre domande su un tema fondamentale per il nostro futuro Continua...

Proiezione di Soyalism ed incontro con l’autore Stefano Liberti

Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 20:00 alla Sala La Pianta in Via Leopardi 7, Corsico. Seguendo la filiera industriale della carne di maiale dalla Cina al Brasile, passando per Stati Uniti e Mozambico, il documentario descrive l’enorme concentrazione di potere nelle mani di poche imprese che impongono la coltura esclusiva della soia, soprattutto a fini di mangime per allevamento intensivo. Questo sta mettendo fuori mercato centinaia di migliaia di piccoli produttori agricoli e trasformando in modo permanente interi paesaggi: Continua...

Il latte versato

Da giorni gli allevatori sardi manifestano gettando migliaia di litri di latte a terra. Chiedono che i consorzi industriali paghino una cifra equa (superiore ai 60 cent/litro attualmente loro riconosciuti) per la loro materia prima, il latte di pecora, che serve in gran parte a produrre il Pecorino romano. “È successo quello che in molti temevamo” raccontano i pastori, “siamo arrivati allo stremo perché il nostro latte è arrivato a costare 30 centesimi in meno rispetto al costo di Continua...

Povertà alimentare e food policy locali

Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e food policy locali” Contesto La crisi economica e la successiva austerità hanno causato un aumento della povertà in Italia, incidendo anche sulla qualità e sulla quantità del cibo consumato. Dati ISTAT stimano che a livello nazionale nel 2015 le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta erano pari a 1 milione e 582 mila. Circa il 7,6% della popolazione italiana non ha accesso a sufficienti risorse per Continua...

Che ne sai tu di un campo di grano?

È fresco di pubblicazione e parla anche di noi! Si tratta del libro «IL GRANO FUTURO – La ‘filiera degli 11 grani’ e altre storie», già prenotabile a BuonMercato – da solo o in versione ‘strenna natalizia’ insieme alla farina degli 11 grani. Lo proponiamo al prezzo di copertina di 13 € destinando il 50% di quanto ricavato dalle copie vendute a Ri-Maflow. IL GRANO FUTURO – Ed. Altreconomia – CLICCA QUI PER LEGGERE LA SCHEDA. Il libro è edito da Altreconomia, che ha voluto raccontare Continua...