Storia

Quando è nato Buon Mercato …

“…c’è un modo di risparmiare e di fare la spesa che non cancella i sapori,
che valorizza invece le stagioni e, alla fine, anche i territori.
E quindi le nostre vite.”
(dalla presentazione pubblica del progetto – novembre 2009)

Il progetto BuonMercato – Portale per la Filiera Corta e per la promozione della conservazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali – è stato presentato dal Comune di Corsico – Assessorato all’Ecologia – e dall’Ass.ne Forum Cooperazione e Tecnologia nel 2008 al bando “Educare alla sostenibilità” di Fondazione Cariplo e selezionato per ricevere il contributo richiesto, nel luglio 2009.

Il progetto si proponeva di “allestire e promuovere uno spazio attrezzato dove poter realizzare gli scambi fra consumatori e produttori locali (Parco Sud Milano), dove creare iniziative formative e di sensibilizzazione; dove facilitare le attività dei Gas con servizi di stoccaggio” (dal documento di progetto).

Il percorso, attivato con la collaborazione di ACLI il Sogno, Associazione Culturale LiberaMente, Gas Baggio, Gas La Buccinella, ha permesso la formazione dei primi operatori, la realizzazione del portale buonmercato.info attraverso il quale scegliere e prenotare i beni alimentari e trovare informazioni, la promozione di attività di sensibilizzazione della cittadinanza al “consumo critico”, anche tramite visite alle aziende agricole del Parco Sud che avviavano trasformazioni eco-compatibili delle proprie coltivazioni.

A fine gennaio 2010, in via Roma al 15/a, di fronte al Municipio “ha aperto i battenti BuonMercato, lo spazio in cui fare la spesa scegliendo e prenotando prodotti di qualità a filiera corta, prodotti biologici ed eco-compatibili forniti da produttori selezionati con i quali sono stati stabiliti rapporti di fiducia e di impegno reciproco. […] Buon Mercato si rivolge a tutti i cittadini e le famiglie di Corsico e dei Comuni vicini, alle aziende e ai loro dipendenti, alle Associazioni, ai GAS già esistenti.” (dall’opuscolo inserito nel Giornale del Comune distribuito a tutte le famiglie di Corsico).

Sempre a gennaio 2010 si costituiva l’Associazione BuonMercato con “[…] i seguenti scopi:

  • la promozione di nuovi stili di vita, produzione e consumo atti a rendere sostenibile ed eco-compatibile lo sviluppo della comunità locale;
  • la diffusione di prodotti a km 0, di filiera corta, biologici, naturali e del commercio equo, tramite il sostegno dei piccoli produttori, locali (in particolare del Parco Agricolo Sud Milano) e del Sud del Mondo, stabilendo con essi rapporti diretti che garantiscano un’equa rimunerazione;
  • la solidarietà tra i soci.” (art.2 dello Statuto)

All’Associazione hanno aderito da subito diverse centinaia di cittadini, non solo di Corsico, ma anche dei Comuni vicini, in particolare di Cesano Boscone, Buccinasco e Milano (Zone 6 e 7).

BuonMercato, insieme con il DESR – Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Sud, che si è costituito nello stesso periodo, ha permesso di supportare i primi processi di conversione al biologico nel più grande Parco agricolo d’Europa, in cui fino al 2009 si coltivavano con metodi convenzionali, solo 2 prodotti, il riso e il mais per alimentazione animale.
Sono nate così le filiere agroalimentari alternative degli ortaggi, della frutta, del latte e del formaggio, del pane e della carne, che ancor oggi forniscono di prodotti bio non solo BuonMercato, ma anche numerosi GAS e negozi dell’area metropolitana milanese.
Inoltre BuonMercato ha accompagnato la costruzione di politiche pubbliche di supporto alla produzione e al consumo sostenibili, di cui il progetto “Corsico Sostenibile” è stato un importante contenitore e l’Orto Collettivo uno degli ultimi interventi promossi dall’Ass.to all’Ambiente.
In sostanza BuonMercato è diventato un incubatore di nuove forme di economia, di pratiche e di politiche pubbliche partecipate.