Resistenza Anticamorra Coop. Sociale
via Arcangelo Ghisleri – Lotto P5
Scampia (NA)
La storia
La Cooperativa gestisce il Fondo Rustico Amato Lamberti, l’unico bene agricolo confiscato nella città di Napoli e porta avanti da anni un percorso di riqualificazione sociale del proprio territorio. Produce il vino Falanghina prodotto sul Fondo Confiscato.
Nasce a Scampia, in seno alle attività dell’Officina delle Culture “Gelsomina Verde” e sotto il marchio ad ombrello della rete delle Resistenze Meridionali, la Cassa del Mezzogiorno, un’iniziativa di carattere culturale ed economico che mette a regime la rete di attività produttive e culturali che quotidianamente all’interno della struttura portano avanti progetti di inserimento lavorativo individualizzati per detenuti.
È proprio questa la mission della Cassa, ribaltare il significato storico che ha assunto negli anni l’ente assistenziale fondato nel 1950, nato essenzialmente per dare risposte concrete alla meditata arretratezza infrastrutturale del sud e finito col diventare una macchina assistenziale, funzionale alla malapolitica, depredando territori e annientando le speranze di un reale cambiamento.
La Cassa del Mezzogiorno oggi mette insieme le logiche virtuose delle reti sociali che massimizzano profitto sociale dei territori e, senza trascurare l’aspetto produttivo ed economico, provano a restituire dignità a persone e territori partendo da riutilizzo, promozione e gestione di beni confiscati e e beni comuni della città di Napoli.