Cooperativa Valli Unite
Cascina Montesoro
15050 Costa Vescovato (AL)
La storia
Negli anni ’70 i soci fondatori, Ottavio-Enrico e Cesare, decisero di sfidare la sorte scommettendo sull’allevamento. In effetti in quell’epoca nessuno più si dedicava a questa pratica, tra l’altro i tre giovani decisero di gestire un alpeggio in montagna, ancora più rischioso, dato i tempi. Nasce così la Valli Unite. Nasce dalla voglia di sovvertire il sistema, quel sistema che costringeva a lasciare la propria terra, lasciarla incolta, senza cura. È la cura il senso. Della propria alimentazione, del luogo dove si vive, delle proprie idee e delle persone che popolano questa terra. Una storia, un progetto, uno stile di vita basato sulla condivisione in un ambiente ancestrale dove il bosco è ancora dominante. Un ecosistema in armonia con la natura modificato dalla mano umana solo dove strettamente necessario. Valli Unite è 100 ettari di terra condotta con il metodo biologico dal 1981. Gestita con il metodo cooperativo cerca di applicare un’economia alternativa per un mondo migliore. Nata quasi quaranta anni fa dall’idea di tre ragazzi di famiglie di tradizione contadina, innamorati della propria terra e del loro lavoro. Alla ricerca di un modo nuovo per continuare ad essere contadini alla maniera antica, in un mondo moderno in cui sempre più gente andava a vivere in città e a lavorare in fabbrica. Cominciarono mettendo insieme le vigne e costruendo una stalla per avere concime organico per ingrassare campi e vigne. Tutto come una volta, ma con sempre più convinzione che il biologico fosse una base di partenza per una ricerca verso la decrescita e la riduzione dell’impatto sulla natura.
Oggi la cooperativa è un nucleo di 30 persone che vive di agricoltura ove l’allevamento e la viticoltura sono i settori trainanti, affiancati dalla produzione di cereali da mangime e per alimentazione umana (grano, farro ed orzo) trasformati in farine, dall’apicoltura e vendita di miele e dalla produzione di salumi con carni suine e la vendita di carne bovine di razza piemontese. Un’azienda contadina multifunzionale e moderna, dove i saperi antichi si mischiano con le tecniche innovative.
Da anni l’economia ruota intorno alla cascina grazie allo spaccio, per la vendita diretta, e all’attività agrituristica costituita dal ristorante con cibi della tradizione e da tre mini appartamenti che permettono di vivere il clima cooperativo. Un agri-campeggio completa l’ospitalità.
La Valli Unite è anche luogo di discussione e relazioni, forti sono le attenzioni alle diverse forme di resistenza alle aggressioni politiche e sociali e davanti ad un bicchiere di vino molte sono le idee e gli spazi per il confronto.
-
BOLLE Senza Frontiere – vino bianco frizzante
Rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, senza l’aggiunta di lieviti né zucchero, questo vino bianco frizzante è il simbolo della collaborazione di diversi produttori naturali nel Collettivo Strade Sterrate, che unisce terre distanti in un unico sorso.
Gradazione: 13,5%
Vitigni: Timorasso, Chardonnay, Cortese, Montonico.
-
Ciapè, vino Cortese
Colli Tortonesi D.O.C. Cortese
Gradazione: 12%
Vitigno: Cortese 100%
-
Diogene, vino Dolcetto
Colli Tortonesi DOC Dolcetto – BIO
Gradazione: 13%
Uve: Dolcetto 100%
-
Gaitù, vino Barbera
Colli Tortonesi DOC Barbera – BIO
Gradazione: 13%
Uve: Barbera 100%
-
Miele Millefiori chiaro – 1 kg
(erba medica, tiglio e coriandolo)
-
Miele Millefiori chiaro – 500 gr
(erba medica, tiglio e coriandolo)
-
Rosatea, vino rosato
Da aromatiche uve barbera e cortese vinificate in bianco.
0.75 LT
-
Vino rosso BARBERA – box 5 litri
Gradazione 14%
Uve: Barbera 100%
-
Vino rosso CROATINA – box 5 litri
Gradazione 14%
Uve: Croatina.
-
Vino rosso UVAGGIO – box 5 litri
Gradazione 14%
Rosso piemontese da pasto che nasce dall’assemblaggio di uve del territorio.
Uve: Barbera, Dolcetto, Merlot, Croatina.