Consorzio della castagna della Valle Camonica

Consorzio della Castagna di Valle Camonica

Piazza P. Marcolini 13,
25050 Paspardo (BS)

http://www.consorziodellacastagna.it

info@consorziocastagna.eu

La storia

Il Consorzio della castagna nasce a Paspardo, paesino della media Vallecamonica posto a 1000 m. s.l.m. , nella primavera del 1996, per iniziativa della locale Amministrazione Comunale e di un gruppo di privati cittadini, accomunati dalla volontà di attivare un forte processo di rivalorizzazione di quel grande patrimonio che rappresentano i castagni della Vallecamonica.

Riprendere una parte della nostra storia, ricordando l’enorme importanza economica e sociale rivestita dai castagneti nei comuni della Valle, fino agli anni sessanta.
Negli ultimi decenni questo prezioso patrimonio è stato “dimenticato”, ma è ora obiettivo del Consorzio riprendere questa grande realtà del passato, proponendosi di:

* Promuovere il risanamento e la valorizzazione economico-produttiva dei castagneti della Vallecamonica, contribuendo in tal modo alla riqualificazione e alla salvaguardia delle aree montane;

* Recuperare la tradizione della castagna anche a fini agrituristici;

* Creare opportunità occupazionali e sviluppo di specifiche competenze professionali.

Il Consorzio è una realtà apprezzata e riconosciuta, ad oggi dispone di:

– Una base sociale di oltre 150 tra soci ordinari e sovventoritra cui i comuni di Paspardo, Capo di Ponte, Cedegolo, Malonno, Pisogne, Braone, Sellero, Angolo Terme, Ceto, Cimbergo, Ponte di Legno, Temù, la Riserva Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, la Comunità Montana, il BIM di Valcamonica.

– Il Consorzio, seppure con una pur limitata struttura organizzativa, detiene un proprio marchio ben noto, prodotti apprezzati ed a valore aggiunto quale I CASTAGNOLI, LE DELIZIE, E LE GOCCE DI CASTAGNA (anch’essi marchi depositati), oltre un’acquavite a base di farina di castagne, alla farina di castagne ed alle castagne secche in confezioni anch’esse con marchio proprio, una birra alla castagna ed altri prodotti doclciari.

– Una struttura logistica ricavata dal recupero di un tradizionale grande cascinale e destinata, in via sperimentale e artigianale alla prima lavorazione e conservazione delle castagne, ad esposizione prodotti e ad accoglienza, trasformata nel 2004 in agriturismo. La struttura si trova in uno dei più bei castagneti della Valle in loc Deria nel Comune di Paspardo pienamente inserita nella splendida vasta area delle incisioni rupestri e integrata nel parco dell’Adamello. L’area circostante di proprietà è stata attrezzata per accoglienza visitatori .

– Esperienze significative di raccolta, trattamento, conservazione e commercializzazione del prodotto fresco e di trasformazione

– Esperienze significative di Ricerca e Sviluppo di prodotti derivati a base di castagne svolte in collaborazione con gli Istituti di Coltivazioni Arboreee di Tecnologie Alimentari dell’Università di Milano quali il DISTILLATO DI CASTAGNA

Esperienze di interventi di potatura risanante e di sviluppo dei castagni.

Il Consorzio è pertanto interlocutore autorevole nel recupero della castanicoltura della Valle e, pienamente disponibile a condividere esperienze e conoscenze con le altre valli e aree della provincia bresciana.

Non sono stati trovati prodotti corrispondenti alla selezione.