Cascine Orsine

Cascine Orsine

Via Cascina Orsine, 5
27021 Bereguardo (PV)

https://www.cascineorsine.it

info@cascineorsine.it

La storia

Capita spesso che una malattia
porti a grandi cambiamenti

Così è successo a Giulia Maria Crespi, fondatrice di Cascine Orsine , colpita da cancro nel 1968. Dopo la radioterapia, si rivolse ad un medico antroposofo che la indirizzò alla Lukas Klinik, una piccola clinica, vicino a Basilea, ad indirizzo steineriano, dove il cancro veniva curato con terapie principalmente basate sull’alimentazione.

Lì, imparò i criteri base di una sana alimentazione e si appassionò, attraverso libri ed esperienza diretta – la stazione sperimentale biodinamica del Goetheanum di Dornach – all’agricoltura biodinamica. La sua divenne forte, autentica adesione.

Da sempre, Giulia Maria Crespi
amava la campagna e la natura.

Protagonista di Italia Nostra e Fondatrice del Fondo Ambiente Italiano, era particolarmente consapevole del continuo degrado che avveniva al terreno, alle piante, agli alberi, alle falde acquifere, causato in gran parte dall’agricoltura chimica.

Sin da bambina, a Cascine Orsine, ascoltava la sera il grande concerto delle rane.
Questa gioia, però, alla fine di maggio, veniva cancellata: un silenzio sordo sostituiva l’allegro gracidare e si sapeva che, in quel giorno, erano stati spruzzati i diserbanti nelle risaie e che le rane erano tutte morte.

Si disse che, tutto questo, doveva davvero finire.

Per far sentire ancora cantare le rane

Dopo studi di agraria, ed un approfondimento sulle tecniche biodinamiche svolte a Darmstadt, in Germania, decise che i terreni di Cascine Orsine dovevano essere trasformati radicalmente. Il processo non fu semplice. Chiese consulenza ad Almar von Wistinghausen, poi a Georg Merckens, entrambi allievi di Rudolf Steiner, per avviare un processo di riconversione biodinamico totale.

Il processo fu complesso, poiché il terreno era stato coltivato, da troppo tempo, in modo irrazionale, senza alcuna rotazione utile. Ci fu impegno nel trovare persone ed energie che credessero al progetto. Ma, alla fine, il progetto venne realizzato.

La realtà di Cascine Orsine
Grazie al supporto del figlio Aldo Paravicini Crespi, Cascine Orsine è una realtà a totale produzione biodinamica dal 1976. Un “pioniere” della produzione biodinamica in Italia. Cascine Orsine coltiva e produce oggi con la stessa passione e rigore che ne hanno ispirato la filosofia:
“Una unità biologica dove vivono in
equilibrio terra, vegetazione, animali e uomini”    Rudolf Steiner

Tra Bereguardo ed il fiume

Cascine Orsine è situata, con i suoi 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra Bereguardo ed il fiume.

Di questi, 350 sono coltivati, mentre la fascia lungo il Ticino è stata mantenuta a bosco e a lanche, oasi di rifugio di molte specie animali e una delle più estese garzaie d’Italia.
L’azienda comprende anche i 120 ettari della Cascina Donzellina, situata ad una quindicina di chilometri.

Il bestiame ammonta a 550 capi, di cui 200 bovini adulti da latte, 120 da carne ed i rimanenti bovini giovani in allevamento.
Oltre alla produzione di prodotti alimentari, distribuiti anche direttamente al Consumatore nel punto vendita interno, l’azienda organizza ed ospita Seminari e Corsi sull’agricoltura biodinamica.