Cascina Lassi
S.p. 165 Melegnano – Landriano
Cerro al Lambro (MI)
La storia
La Cascina Lassi sorge a Cerro al Lambro, nel cuore del Parco Agricolo Sud di Milano, e si estende per circa 60 ettari. La struttura, risalente al VI secolo, è caratterizzata da una bella corte in tipico stile lombardo. Da quasi 70 anni qui vive e lavora la famiglia Zuffada, dapprima impegnata nella produzione e lavorazione del latte per Grana Padano e, dalla fine degli anni ’80, nell’allevamento di suini.
Oggi Cascina Lassi è guidata dai giovani Marco e Mattia, che hanno saputo dare slancio all’azienda di famiglia, rinnovandone l’organizzazione e i processi. Al loro fianco il padre di Mattia, Tiziano, custode della tradizione e dell’esperienza di saperi tramandati da 4 generazioni di Zuffada. Cascina Lassi è specializzata nella produzione di carne fresca e salumi di suino, ma anche di ortaggi nella stagione estiva e autunnale.
Le produzioni /specializzazioni principali
In questi anni abbiamo differenziato la nostra produzione integrando la nostra specializzazione in carni e salumi, con frutta e verdura, farine, cereali e pane.
Inoltre, grazie alla collaborazione con produttori artigianali, locali, tipici e biologici abbiamo ulteriormente accresciuto la nostra proposta di spesa verso i nostri clienti che ora possono trovare tra le nostre referenze anche: formaggi freschi e stagionati; conserve e sughi; miele; pasta; vino e olio; legumi
ALCUNE DOMANDE PER CONOSCERLI MEGLIO
Qual è la cosa che ti/vi piace di più del tuo/vostro lavoro?
La cosa più bella del nostro lavoro è la soddisfazione che ci ritorna dal consenso dei nostri clienti
Cosa significa oggi portare avanti un’azienda agricola/alimentare?
Portare avanti un’attività agricola alimentare al giorno d’oggi è veramente un’impresa, sia dal punto di vista dell’impegno di ognuno, sia dal punto di vista burocratico, normativo. Speriamo che in futuro si arrivi a semplificare il lavoro.
Quando è nata la collaborazione tra la tua azienda e Buon Mercato?
La collaborazione con Buonmercato, è iniziata fin dalla sua nascita.
Che rapporto hai/avete con i GAS e su quali principi fondi/fondate questo genere di cooperazioni?
Il rapporto con i gas è stato fondamentale in quanto siamo nati e cresciuti insieme a loro.
-
Salamelle – 500 g
Insaccato fresco, ideale per grigliate oppure in padella.
-
Costine di maiale – 500 g
Tagliate singolarmente, da griglia o per la cassoela.
-
Salame di puro suino – 700 gr circa
Prodotto da : Cascina Lassi
-
Arrosto di culatello con pancetta – 1 kg circa
Taglio centrale della coscia, marezzato e ideale per arrosti.
-
Farina di mais da polenta – 1 kg
coltivata in biologico, macinata a pietra
-
Salame di puro suino – trancio 350 gr circa
Prodotto da : Cascina Lassi
-
Farina di mais da polenta istantanea – 500 gr
coltivata in biologico, macinata a pietra
-
Coppa fresca, trancio intero – 1 kg
Prodotto da : Cascina Lassi
-
Prosciutto crudo affettato, in carta alimentare – 100 g
Da consumare fresco.
Involucro 100% riciclabile.
-
Costine di maiale – 1 kg
Tagliate singolarmente, da griglia o per la cassoela.
-
Prosciutto cotto affettato, in carta alimentare – 100 g
Da consumare fresco.
Involucro 100% riciclabile.
-
Coppa affettata, in carta alimentare – 100 g
Da consumare fresca.
Involucro 100% riciclabile.
-
Salamini di puro suino – 2 x 200 gr circa
Prodotto da : Cascina Lassi
-
Pancetta trancio 500 gr
Prodotto da : Cascina Lassi
-
Pancetta affettata, in carta alimentare – 100 g
Da consumare fresca.
Involucro 100% riciclabile.
-
Prosciutto crudo PARMA DOP trancio 1,5 kg
Prodotto da : Cascina Lassi