Cascina Isola Maria
Cascina Isola Maria
Albairate (MI)
La storia
L’azienda agricola e agrituristica Isola Maria alleva bovine di razza Frisona dal 1980 ed è passata negli anni, dall’agricoltura di tipo convenzionale a quella integrata e dal novembre 2009 ha intrapreso la conversione al biologico. Circa cinquanta sono le vacche normalmente in produzione e altre cinquanta bovine costituiscono il vitellame e le giovenche.
L’azienda si trova all’interno del parco Agricolo Sud Milano a circa venti chilometri dalla città di Milano.
In trenta anni si è osservata con apprensione la crescita a dismisura delle edificazioni e degli abitanti dei Comuni limitrofi e la contestuale e drastica riduzione degli spazi agricoli.
La campagna va vissuta e lavorata, coltivata ed abbellita, conservata per le future generazioni ed è per questo e con la speranza che i cittadini riescano a rendersene partecipi che “Isola Maria” lavora la terra, alleva animali, produce formaggi e si relaziona con il territorio e con i suoi abitanti.
Facciamo parte del Distretto Dinamo , sistema di imprese agricole e agrituristiche che si propongono di valorizzare il territorio sul quale operano, attraverso l’offerta di una vasta gamma di prodotti e di servizi collegati all’impresa agricola, basati su una elevata sensibilità etica, sociale e ambientale.
Le produzioni /specializzazioni principali
Formaggi freschi tipo crescenza, ricotta, cremino, e uno stagionato denominato ”Testone” dal nome dialettale della nostra cascina, yogurt bianco, vengono prodotti con il nostro latte e confezionati dal Caseificio Casari di Cassolnovo (Pv), due volte al mese . Bruno Ballone, il casaro, ha dato sostanza al nostro latte e lo ha trasformato in formaggi che sembrano avere un ottimo gradimento.
La produzione di formaggi è iniziata nella primavera del 2010 grazie alla costituzione del DES Rurale del Parco Sud, realtà che ha messo in stretto contatto agricoltori e gruppi di acquisto solidale e nel nostro caso stimolato la scelta della conversione al biologico. Per informazioni sul progetto: www.desrparcosudmilano.it.
Dal gennaio 2015 il latte è conferito al Consorzio Natura e Alimenta , consorzio biologico piemontese di cui siamo diventati soci nel 2016.
ALCUNE DOMANDE PER CONOSCERLI MEGLIO
Qual è la cosa che ti/vi piace di più del tuo/vostro lavoro?
Far parte di un mondo che è il motore della vita.
Cosa significa oggi portare avanti un’azienda agricola/alimentare?
Lavorare e produrre in rapporto stretto con l’ambiente, gli animali, il mondo agricolo e la società civile.
Quando è nata la collaborazione tra la tua azienda e Buon Mercato, come vedi/vedete BuonMercato?
Nel 2010, il rapporto è positivo, una realtà importante aperta e solidale.
Che rapporto hai/avete con i GAS e su quali principi fondi/fondate questo genere di cooperazioni?
Noi vendiamo i nostri formaggi principalmente ai GAS, il rapporto è buono, necessita di continuo confronto, alcune volte è problematico con alcuni GAS che non sono bene organizzati.
Non sono stati trovati prodotti corrispondenti alla selezione.