Aqua

Acquacoltura Aqua

Porto Turistico, 129

Lavagna (GE)

www.aqualavagna.it

La storia

AQUA è la prima società del nord Italia a svolgere integralmente il proprio ciclo di produzione in mare aperto.

L’attività è iniziata nel 2000, ed i primi prodotti sono stati disponibili sul mercato a partire dal 2002. Da subito i consumatori hanno apprezzato l’elevata qualità delle orate e dei branzini allevati seguendo i nuovi standard di produzione, che hanno avuto da sempre, quale obiettivo prioritario il raggiungimento dell’eccellenza qualitativa del prodotto offerto, tralasciando gli aspetti relativi alla massimizzazione delle rese produttive.

Sin dall’origine, le scelte produttive sono infatti state impostate per garantire ai nostri clienti la massima qualità possibile, partendo dalla scelta del tipo di allevamento (OFF-SHORE), del Sito di allevamento e dunque alla qualità ambientale e mantenendo tale linea guida anche nelle procedure operative. Tutto questo, insieme al continuo aggiornamento del nostro personale e all’attento studio della biologia e delle caratteristiche dei pesci allevati, ci permettono di certificare un prodotto che si distingue per:

  • Qualità organolettica: sapore e consistenza delle carni;
  • Qualità nutrizionale: bilanciato rapporto tra proteine e grassi;
  • Sicurezza alimentare: corretta alimentazione e assenza di contaminanti e di OGM;
  • Qualità igienico sanitaria: assenza di trattamenti disinfettanti e antibiotici;

I risultati conseguiti negli anni di attività hanno premiato lo sforzo e le difficoltà affrontate dall’Azienda per offrire un prodotto qualitativamente superiore, premettendo una costante crescita della diffusione del prodotto.

Le produzioni /specializzazioni principali

Il nostro ciclo di allevamento in mare aperto è del tutto simile alle condizioni naturali di vita dei pesci selvatici. Le specie allevate sono orate e branzini. I nostri pesci impiegano 18-22 mesi di tempo per raggiungere un peso di circa 400 gr..

L’accrescimento non forzato rispetta il metabolismo naturale dei pesci, seguendo il normale susseguirsi delle stagioni, senza stratagemmi quali il trattamento con acque calde, la somministrazione di ossigeno e di additivi per la crescita o l’alimentazione forzata. Per questo Aqua può vantare una produzione di pesce qualitativamente superiore, garantendone, inoltre, la provenienza e quindi la sicurezza. Una volta raggiunta la taglia di commercializzazione il pesce viene pescato dalle gabbie e portato a terra per il confezionamento. Le procedure di pesca sono svolte con la massima cura e nel rispetto degli animali. Una volta stretti con una rete da pesca, i pesci vengono pescati con un coppo ed immediatamente immessi in contenitori dove è stata predisposta una miscela di acqua di mare e ghiaccio, ad una temperatura di equilibrio di circa 3°C , dove i pesci muoiono per shock termico. I contenitori sono subito trasferiti a terra nello stabilimento di lavorazione dove il pesce viene selezionato, incassettato e pesato, ed immediatamente trasportato presso i punti vendita. Tutte le fasi della pesca, della lavorazione e del trasporto vengono eseguite garantendo il mantenimento della “catena del freddo”, processo in cui il prodotto viene costantemente mantenuto ad una temperatura inferiore ai 4°C . Per garantire la sicurezza alimentare ed il rispetto delle norme in materia di igiene, lo stabilimento di lavorazione, a cui è stato concesso il numero CE I N2379, viene periodicamente monitorato attraverso analisi in grado di costatare l’effettiva assenza di eventuali agenti contaminanti su superfici, attrezzi e materiali di consumo. Il nostro prodotto viene messo in vendita sul banco la mattina seguente alla pesca.

ALCUNE DOMANDE PER CONOSCERLI MEGLIO

Qual è la cosa che ti/vi piace di più del tuo/vostro lavoro?

Il nostro è un lavoro molto particolare e per alcuni versi affascinante: al mattino puoi trovarti in mare circondato dai delfini e al pomeriggio in ufficio a rispondere alle mail! Certo, non in tutte le stagioni è così: in inverno dobbiamo affrontare il freddo, la pioggia, ma soprattutto le mareggiate.

Cosa significa oggi portare avanti un’azienda agricola/alimentare?

Penso che al giorno d’oggi portare avanti un’azienda agricola sia una scelta coraggiosa, soprattutto nell’ambito dell’acquacoltura in mare aperto. Ogni giorno devi combattere la concorrenza di grandi aziende croate, greche e turche che arrivano sul mercato a prezzi stracciati. Quindi se non punti sulla qualità, in breve tempo fallisci come  è successo a parecchie aziende italiane. E poi non dimentichiamo l’eccessiva burocrazia che ti mette in seria difficoltà.

Quando è nata la collaborazione tra la tua azienda e Buon Mercato, come vedi/vedete BuonMercato?

La collaborazione con Buon Mercato è nata nel 2014/2015 e continua tutt’ora. La posso definire un’ottima realtà, tanto è vero che l’ho proposta anche per una trasmissione della tv Svizzera.

Che rapporto hai/avete con i GAS e su quali principi fondi/fondate questo genere di cooperazioni?

Il nostro rapporto con i GAS è nato già da alcuni anni ed è sempre in crescita. Si sta espandendo piano piano grazie al passaparola tra gli stessi gasisti, agli incontri di presentazione e alle manifestazioni a cui partecipiamo. Posso dire di essere venuto a contatto con un mondo che prima mi era sconosciuto e ne sono molto contento. Si sono creati non solo rapporti di lavoro, ma anche di amicizia. Per continuare questa cooperazione c’è bisogno di sempre maggiore fiducia, avendo occhio di riguardo non solo alla qualità dei nostri pesci, ma anche dell’ambiente che ci circonda.

Quali sono i tuoi/vostri sogni nel cassetto?

Sogni nel cassetto ce ne sarebbero molti, uno su tutti è riuscire a farci conoscere ancora di più dai GAS, in modo che diventino parte rilevante per l’economia dell’azienda.

Non sono stati trovati prodotti corrispondenti alla selezione.