Archivi autori: Andrea Coppo
Proiezione di Soyalism ed incontro con l’autore Stefano Liberti
Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 20:00 alla Sala La Pianta in Via Leopardi 7, Corsico.
Seguendo la filiera industriale della carne di maiale dalla Cina al Brasile, passando per Stati Uniti e Mozambico, il documentario descrive l’enorme concentrazione di potere nelle mani di poche imprese che impongono la coltura esclusiva della soia, soprattutto a fini di mangime per allevamento intensivo. Questo sta mettendo fuori mercato centinaia di migliaia di piccoli produttori agricoli e trasformando in modo permanente interi paesaggi: Continua...
Visita alla Cascina Santa Brera
Sabato 4 maggio è in programma una visita guidata alla Cascina Santa Brera, che fa della sostenibilità delle pratiche agricole e dell’equilibrio tra le attività umane e la natura un principio imprescindibile.
La Cascina Santa Brera ospita infatti la Scuola di Pratiche Sostenibili nel Parco Agricolo Sud Milano, che organizza ogni anno un corso completo di formazione e visite guidate e corsi per conoscere l’agricoltura biologica, l’ambiente, la vita nei campi, i lavori in cascina e la permacultura: il progetto Continua...
La cassetta sospesa
“Sono arrivati gli ortaggi ?” “Abbiamo messo le uova ?” “Abbiamo verificato che ci siano prodotti per tutti ?”
C’è stato fermento venerdì 1 marzo…
Infatti, dopo le fasi di progettazione, studio e preparazione, il progetto di contrasto alla povertà alimentare è finalmente entrato nella fase della Buona Pratica.
Venerdì e sabato scorsi abbiamo consegnato le prime cassette alle famiglie coinvolte nel progetto, che, oltre a ricevere settimanalmente un supporto alimentare, saranno accompagnate nei prossimi mesi attraverso un percorso di formazione Continua...
Il latte versato
Da giorni gli allevatori sardi manifestano gettando migliaia di litri di latte a terra. Chiedono che i consorzi industriali paghino una cifra equa (superiore ai 60 cent/litro attualmente loro riconosciuti) per la loro materia prima, il latte di pecora, che serve in gran parte a produrre il Pecorino romano. “È successo quello che in molti temevamo” raccontano i pastori, “siamo arrivati allo stremo perché il nostro latte è arrivato a costare 30 centesimi in meno rispetto al costo di Continua...
Povertà alimentare e food policy locali
Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e food policy locali”
Contesto
La crisi economica e la successiva austerità hanno causato un aumento della povertà in Italia, incidendo anche sulla qualità e sulla quantità del cibo consumato.
Dati ISTAT stimano che a livello nazionale nel 2015 le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta erano pari a 1 milione e 582 mila. Circa il 7,6% della popolazione italiana non ha accesso a sufficienti risorse per Continua...