Post del Blog

Le ultime da Orazio Mirabella (agrumi Coda di Volpe)

Orazio, sempre molto attento e scrupoloso, ci ha scritto una lunga lettera per raccontarci del nuovo raccolto di agrumi e di come va l’azienda agricola. Riportiamo qui alcune parti particolarmente significative della sua lettera, in attesa di ricominciare ad ordinare i suoi prodotti per il gruppo d’acquisto.

Situazione generale

[…] “è stata un’estate difficile in cui ci siamo cimentati con i vecchi  problemi dell’azienda e i nuovi problemi che la contingenza attuale ci ha sbattuto in faccia.  I vecchi problemi eravamo abituati a risolverli: la cura degli alberi ormai vetusti ma ancora  produttivi, l’impianto di irrigazione che ogni tanto ha qualche perdita, la centralina del pozzo che si  è guastata e ha dovuto essere sostituita, la sperimentazione di nuove tecniche di concimazione (la  fertiirrigazione e la concimazione foliare) con prodotti naturali estratti dalle alghe che rivitalizzano la  flora batterica presente nel terreno.”

Aumenti dei costi

[…] “la crisi attuale che ha portato all’aumento del prezzo dei carburanti e dell’energia elettrica ci ha  messo in crisi ed ha fatto saltare il nostro bilancio. L’aumento del carburante si è immediatamente tradotto in un aumento del costo delle lavorazioni  che effettuiamo sul terreno. Il costo del trattorista che esegue la fresatura del terreno o la  concimazione foliare è passato dai 25 euro ai 40 euro ora.”  

[…]“Il costo degli imballaggi, a causa dell’aumento del prezzo della carta è praticamente raddoppiato.  Il costo del corriere è pesantemente aumentato nella voce “Fuel surcharge” che tiene conto del  costo del carburante per il trasporto.  Ma la voce ci spesa che ci ha sconvolto è stato l’aumento dell’energia elettrica, che nei mesi estivi  consumiamo in notevole quantità per alimentare le pompe dei pozzi e dell’impianto di irrigazione.  E’ una spesa purtroppo indispensabile perché gli alberi, soprattutto nei mesi estivi, richiedono di  essere innaffiati ogni settimana. Quest’anno la produzione di agrumi sembra soddisfacente e non possiamo lesinare l’acqua. A fronte di un consumo di energia aumentato del 44,9% rispetto a quello dell’anno precedente  (abbiamo innaffiato di più a causa delle elevate temperature), la bolletta è aumentata del 352%.”

Listino 2022/23

[…] “l’unica alternativa per non chiudere l’azienda è aumentare un po’ i prezzi in modo  da compensare almeno parzialmente lo spropositato aumento dei costi che stiamo affrontando.  Abbiamo pensato di aumentare il costo degli agrumi del 20% (anche se gli aumenti che stiamo  subendo sono molto maggiori). Una scatola di arance costerà 30 euro (contro i 25 del passato).”

[…] “Dal listino abbiamo eliminato le clementine che negli ultimi anni maturavano troppo tardi ed erano molto piccole e le abbiamo sostituite con i  mandarini che sono profumatissimi, più grossi e li trovate fino a febbraio.”

Note sui prodotti e sulle spedizioni 

[…] “l’imballo e la spedizione incidono per circa un terzo  del costo totale. Inoltre i problemi che stanno emergendo a livello europeo  sulla logistica (vedi mancanza di autisti per i tir) causeranno a breve un  aumento generalizzato dei costi di trasporto.”

[…] “Gli agrumi hanno bisogno di freddo per maturare, per tale motivo, visto  l’aumento delle temperature, potrebbe verificarsi un ritardo nella  maturazione e quindi nella raccolta.” 

Nota sull’uso della frutta

[…] “Appena ricevuta va tolta dalla scatola  e messa in un largo cesto in un luogo fresco, in modo che possa respirare.  Durante il trasporto qualche frutto potrebbe danneggiarsi per cui la frutta  va controllata subito. Evitate di lasciarla nella scatola chiusa e in un  camerino non areato. Controllate le arance periodicamente in modo da  individuare qualcuna danneggiata che sta guastandosi. Con queste  attenzioni le arance durano oltre 20 giorni. I limoni potete tenerli nel frigo e  durano più di un mese.  Per le spremute usate lo spremiagrumi e non l’estrattore che estrae anche  gli olii essenziali contenuti nella buccia che, in dosi elevate, (soprattutto  quelli dei limoni) possono essere tossici.”

Post correlati

Giornata della Terra 2023 

Molto apprezzata l’iniziativa dei nostri bravissimi ortisti per la Giornata della Terra: quasi tutte

Pasqua solidale: le colombe dei Buoni Dentro

A BuonMercato la solidarietà è di casa!

Diamo il 5 a BuonMercato!

A partire da subito è possibile devolvere il nostro 5 per mille a BuonMercato

Assemblea di BuonMercato e polentata

Domenica 13 novembre 2022 è convocata l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione: alle ore 6.00 in prima convocazione alle ore

Lettera da Maurizio de “La Fattoria del Pesce”

Maurizio Grispan de “La Fattoria del Pesce” di Cassolnovo ci ha condiviso la situazione

La Comunità del Cibo si presenta

Domenica 2 ottobre alle 16,00 all’Abbazia di Mirasole, ci sarà il primo incontro del

Visite in cascina: secondo appuntamento: domenica 19 giugno assemblea con merenda, visita ed aperitivo in Cascina delle Mele

Assemblea di BuonMercato con visita alla cascina, merenda ed aperitivo contadino

Visite in cascina – primo appuntamento: domenica 29 maggio visita e pranzo a Cascina Poscallone

L’anima ed uno dei principi fondanti di BuonMercato è il mantenimento della relazione con

Transizione ecologica: il futuro nelle nostre mani

Mercoledì 30 marzo prende il via una interessante serie di incontri sulla transizione ecologica,

Una lettera di Ca’ de Lassi per BuonMercato

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo sul sito l’accorata lettera che l’azienda “Ca’ de Lassi”

Il 9 Dicembre facciamo un pacco alla Camorra

il prossimo giovedì 9 Dicembre alle 20:00 presso il bene confiscato Libera Masseria di

Una passeggiata alla scoperta del Parco Travaglia

Domenica 28 Novembre appuntamento alle 10,00 al Parco Travaglia di Corsico (ingresso parcheggio Largo

Seminiamo bellezza!

Sabato 12 giugno ti aspettiamo per una mattina di giardinaggio sociale al quartiere Lavagna!

Arte e solidarietà: gli acquerelli di Mimma per la cassetta sospesa – si prosegue!

L’iniziativa nasce a fine 2020. Mimma, nostra socia e volontaria, insieme a Danila, Marisa,

Ortoterapia con Legambiente

Legambiente Lombardia insieme all’Associazione Fata organizzano un ciclo di incontri gratuiti rivolti a tutti

Let’s Green con BuonMercato!

Tra le belle cose che pure il 2020 ci ha donato c’è stato il

Scopriamo le politiche agricole della UE

Come la UE utilizza le risorse economiche per l’agricoltura? Sono utilizzate per promuovere le

Assemblea di BuonMercato 17 Ottobre 2020

il giorno 17 Ottobre 2020 ci sarà l’assemblea ordinaria: alle ore 6.00 in prima convocazionealle ore 16.00 in

Storie di GAS

La Repubblica di venerdì 10 aprile nelle sue pagine di Milano, ha ospitato un

La Solidarietà ci salverà…

In questi giorni così difficili per tutti, il recupero dell’essenzialità e della solidarietà sembra

Come si costruisce un’altra storia: l’esempio della Campania

Abbiamo incontrato in questi anni tanti protagonisti della lotta anticamorra, abbiamo conosciuto le loro

Visita a Corsico ed a BuonMercato della Senior Rapporteur ONU per il diritto al cibo

Sabato 25 Gennaio abbiamo avuto il grande piacere ed onore di organizzare insieme ad

Manifesto di Lotta alla Povertà Alimentare

Nel corso della conferenza di chiusura del progetto “Povertà Alimentare e Food Policy Locali”

Recupero cibo al mercato

CIBO BUONO PER TUTTE E TUTTI AL MERCATO GIORGELLA A CORSICO. Non bisogna vergognarsi

Assemblea delle socie e dei soci domenica 13 ottobre

Il 13 ottobre 2019 alle ore 15 è in programma un momento molto importante

Settimana Ecovirtuosa

Dal 4 al 10 luglio alla Casa della Carità “Angelo Abriani” di Milano, presieduta

Evento su solidarietà e diritto al cibo a Trezzano

Giovedi 27 giugno si svolge a Trezzano sul Naviglio un nuovo evento del progetto

Proiezione di Soyalism ed incontro con l’autore Stefano Liberti

Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 20:00 alla Sala La Pianta in Via Leopardi

Festa dell’Orto Collettivo 2019

Facciamo festa nel parco Cabassina per i quattro anni dell’ORTO: quattro anni di semina

Visita alla Cascina Santa Brera

Sabato 4 maggio è in programma una visita guidata alla Cascina Santa Brera, che

Africa, il saccheggio continua

Continua il viaggio nel complesso mondo delle migrazioni, tema centrale di un dibattito

La cassetta sospesa

“Sono arrivati gli ortaggi ?” “Abbiamo messo le uova ?” “Abbiamo verificato che ci

‘Cosa prevede il decreto sicurezza?’ serata di informazione

Martedì 26 febbraio presso il Bem Viver Cafè di via Monti 5, una serata

Il latte versato

Da giorni gli allevatori sardi manifestano gettando migliaia di litri di latte a terra.

Povertà alimentare e food policy locali

Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e

Le sfide del 2019

Nel 2018 l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è stata in gran parte focalizzata sulla situazione

L’anno che sta finendo…

Gettando lo sguardo tra le pagine del libro del 2018 di BuonMercato si resta

Che ne sai tu di un campo di grano?

È fresco di pubblicazione e parla anche di noi! Si tratta del libro «IL GRANO FUTURO

Prenota il giropizza antimafia e la cassa del mezzogiorno!

Il 10 dicembre si avvicina… sono aperte le prenotazioni per partecipare alla cena e

Aqua

Al largo di Lavagna, nel golfo del Tigullio, tra Sestri Levante e Portofino,  l’azienda AQUA

Sabato 15 dicembre facciamo anche noi un Pacco alla camorra !

BuonMercato sostiene anche quest’anno il progetto “Facciamo Un Pacco Alla Camorra”, promuovendo la cena

Lunedì 10 dicembre Giropizza Antimafia

Il giorno 10 dicembre 2018 alle ore 20 presso la Libera Masseria di Cisliano

Mercoledì 28 novembre parliamo di Etica e Legalità con Gherardo Colombo

Mercoledì 28 novembre, al Bem Viver Cafè di Corsico, ci confrontiamo su etica, giustizia e

Pranzo solidale per RI-Maflow

RIMAFLOW è una fabbrica recuperata che dà lavoro a 20 ex operai Maflow e

Domenica 21 Festa a Km 0 + Assemblea

Come unire temi seri ed importanti con il piacere ed il divertimento? Con il

Presentazione Libro su Mimmo Lucano

Venerdì sera alle 21 al Bem Viver Cafè di Corsico ci troveremo per parlare

Festa della Solidarietà in Piazza Europa

Sabato 29 settembre in Piazza Europa a Corsico il tradizionale appuntamento con la Festa della

“Insieme si può”: serata con Libera al Bem Viver Cafè di Corsico

“Insieme si può”: serata con Libera sul tema delle infiltrazioni mafiose al nord: un

Domenica 3 giugno a Corsico “Fiorisce la speranza di buon cibo per tutti”

Domenica 3 giugno in Piazza Europa è servito il volontariato del territorio corsichese dedicato

Festa dell’Orto Collettivo del Cabassina

Domenica prossima dalle ore 15 appuntamento all’Orto del Cabassina (ingresso da Viale Italia 28

Domenica 6 Maggio pranzo alla Comunità di accoglienza di adolescenti Mulino di Suardi

Domenica 6 maggio, il giorno dopo l’Assemblea, ci potremo ritrovare per andare insieme a

14 Aprile gita a Cascina Santa Brera

Nel cuore del Parco Agricolo Sud, un’antica cascina ricca di storia, restaurata con i

Conosciamo “Camilla” – Incontro con Susanna Cattini del GAS Alchemilla di Bologna

Conosciamo “Camilla” Incontro con Susanna Cattini del GAS Alchemilla di Bologna 1 marzo 2018 ore 17,30 Cinema

Mangiare consapevolmente

Dal 10 febbraio parte il ciclo di incontri con le nutrizioniste Michela Pacifico e

Cena con Ciro Corona e la Cassa del Mezzogiorno

Venerdì 15 Dicembre Ciro Corona, presidente dell’Assciazione di Scampia (R)esistenza anticamorra, torna a Corsico,

Festa dell’Albero 2017 e Settimana della Gentilezza

BuonMercato e le altre associazioni del territorio Circolo Legambiente Il Fontanile Corsico e Buccinasco,

“Per un sistema locale di economia solidale”: serata al Bem Viver Cafè

Mercoledì 25 ottobre alle 19,30 al Bem viver Cafè, in via Monti a Corsico

unnamed
Domenica 22 ottobre andiamo in gita in Val Camonica!

L’Associazione BuonMercato vi invita a passare una giornata insieme nei boschi della Val Camonica! Domenica

Bimbimbici 1
Bimbimbici a Corsico

BICICLETTATA “Bimbimbici” Domenica 10 MAGGIO 2015 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, AD OFFERTA LIBERA, PRESSO LO STAND DEL COMITATO

acqua
Privatizzazione dell’acqua: a che punto siamo?

Venerdì 3 dicembre alle 21 al Saloncino La Pianta in Leopardi 7 a Corsico