Post del Blog

Manifesto di Lotta alla Povertà Alimentare

Nel corso della conferenza di chiusura del progetto “Povertà Alimentare e Food Policy Locali” che si è tenuta domenica 29 settembre a Corsico è stato presentato il “Manifesto di Lotta alla povertà alimentare”, scritto sulla base degli spunti emersi nei workshop territoriali ed istituzionali del progetto ‘Povertà alimentare e Food Policy locali” e del colloquio con i cittadini del territorio con cui siamo in relazione. Il manifesto, che riportiamo in calce a questo articolo, vuole sancire in modo chiaro un’allenaza per la lotta al problema della povertà alimentare in tutti suoi aspetti e con tutti gli strumenti che, anche all’interno del progetto, si sono rivelati efficaci.

Il manifesto è firmato dai partner di progetto Actionaid, BuonMercato, Forum Cooperazione e Tecnologia, il Coordinamento Genitori Democratici della Lombardia e l’O.d.V. La Speranza. E’ stato inoltre sottoscritto dal Circolo Legambiente di Corsico-Buccinasco, dal GAS di Buccinasco La Buccinella, dall’Associazione Ventunesimodonna, dall’Associazione culturale Van Ghè, dal DESR (Distretto di Economia Solidale e Rurale) del Parco Agricolo Sud Milano e dall’associazione Recup.

——————————————————————————————————————–

Manifesto per la lotta alla povertà alimentare nel Corsichese

Premessa

Come associazioni e cooperative del Corsichese attive sul territorio e sottoscrittrici di questo manifesto, ci sentiamo animate da principi comuni di solidarietà, rispetto dell’ambiente, legalità e lavoro delle persone, sostegno alle realtà dell’economia solidale. 

Le nostre comunità vivono in un territorio alle porte di uno dei più grandi parchi agricoli d’Europa, il Parco Agricolo Sud Milano, e ai confini della seconda città italiana per estensione di superficie agricola, Milano. Un territorio che può produrre buon cibo che dovrebbe essere alla portata di tutti. 

Affermiamo che l’accesso a un cibo adeguato è un diritto di ogni cittadino. Per questo sono necessarie politiche e pratiche alimentari ispirate a principi di giustizia e solidarietà. Inoltre occorre contrastare le diseguaglianze socio-economiche che affliggono anche il nostro territorio, incidendo negativamente anche sui livelli di accesso adeguato al cibo da parte delle persone povere con impatti negativi sulla loro salute. 

Avere diritto ad un cibo adeguato significa poter accedere ad un cibo che sia: 

sano, ovvero che abbia i valori nutrizionali in grado di garantire un adeguato sviluppo a seconda dell’età e dello stile di vita di chi ne usufruisce, coltivato senza l’uso di prodotti dannosi per la salute e preferibilmente con metodi di coltivazione biologica e raccolto nella stagione di maturazione; 

giusto, ovvero che sia prodotto nel rispetto del lavoro delle persone e nel rispetto della legalità; 

sostenibile, ovvero prodotto senza l’uso di prodotti dannosi per l’ambiente, che non debba essere spostato per lunghe distanze e quindi il più possibile locale, confezionato col minor uso possibile di imballaggi inquinanti, coltivato nella stagione naturale e quindi con ridotto consumo energetico per riscaldamento da serre; 

Accessibile, ovvero che le persone abbiamo i mezzi materiali (finanziari) e culturali per poter accedere ad un cibo di qualità. 

La povertà alimentare

La povertà e l’esclusione sociale nel nostro territorio si esprimono anche attraverso la povertà alimentare ovvero l’incapacità delle persone di ottenere l’accesso ad un cibo sano. Ciò può essere dovuto alla mancanza di disponibilità di tale cibo nel territorio, mancanza di reddito e di infrastrutture, di conoscenza di corretti stili alimentari e capacità di produrre pasti sani. Pur non disponendo di dati precisi sulla dimensione di tale fenomeno, le statistiche sui livelli di povertà del nostro territorio e sul numero di persone che ricorrono agli Enti di assistenza alimentare ci restituiscono un quadro preoccupante, rispetto al quale le istituzioni e il territorio dovrebbero intervenire con rinnovato vigore. 

Le numerose realtà di aiuto e solidarietà presenti sul nostro territorio testimoniano una sensibilità che, insieme all’intervento delle istituzioni, può rappresentare una risposta efficace al problema della povertà alimentare. A tal fine, tuttavia, è necessario mettere insieme le forze, costruire approcci innovativi e investire maggiori risorse umane e finanziarie al fine di garantire risposte efficaci nel lungo periodo. 

Cosa proponiamo

Come firmatari di questo manifesto siamo convinti della necessità di promuovere azioni di contrasto alla povertà alimentare nel Corsichese, all’interno di una più ampia cornice di politiche alimentari nel territorio, come quella della Food Policy di Milano. A tal fine, riteniamo che tutti i soggetti del nostro territorio, dalle Amministrazioni pubbliche, alle scuole agli Enti di assistenza, debbano innovare l’approccio alla povertà alimentare attraverso modalità che sappiano coniugare solidarietà e giustizia, sostenibilità e inclusione. 

Ribadiamo a tal fine l’importanza di: 

● ascoltare i bisogni e le necessità delle persone che soffrono la povertà alimentare; 

● cooperare tra le diverse realtà, superando auto-referenzialità e competizione nella convinzione che solo agendo insieme sia possibile promuovere il cambiamento; 

● mobilitare risorse umane e finanziarie per fare della solidarietà un vero strumento di cambiamento. 

A tal fine, ci impegniamo a portare avanti una serie di azioni coordinate, ognuno a partire dal proprio specifico ruolo, ma in spirito di collaborazione, mutualismo e solidarietà, per combattere la povertà alimentare e promuovere il diritto ad un cibo adeguato anche per i settori sociali più disagiati del nostro territorio. 

Queste azioni potranno essere, tra le altre: 

● azioni culturali, di formazione e di sensibilizzazione al diritto ad un cibo adeguato, a modelli nutrizionali e pratiche alimentari sostenibili come la riduzione al minimo degli sprechi; 

● azioni di raccolta fondi, a sostegno della realizzazione di buone pratiche che siano un aiuto concreto alle persone in difficoltà nell’accesso al buon cibo, ad esempio attraverso l’acquisto di prodotti agricoli eco-compatibili che soddisfino i loro bisogni alimentari nel modo corretto; 

● attività di pressione istituzionale dirette alle istituzioni locali dell’area metropolitana, a sostegno di decisioni che favoriscano interventi efficaci di contrasto alla povertà alimentare e di promozione del diritto al cibo e il sostegno alle buone pratiche per rafforzare un sistema alimentare locale, sostenibile e solidale; 

● azioni di ricerca e innovazione per identificare e sperimentare nuove pratiche, politiche e modelli per la realizzazione del diritto al buon cibo adeguato per tutti, a partire da una migliore comprensione dei bisogni, delle problematiche e specificità del territorio. 

Come firmatari di questo manifesto ci impegniamo a costituire un Consiglio del cibo del Corsichese: uno strumento di coordinamento tra i vari attori interessati al tema e di dialogo costante con le istituzioni e l’intero territorio, a partire dalla problematica specifica della povertà alimentare, ma con un orizzonte che guarda all’adozione e promozione di una politica alimentare equa e sostenibile nel Corsichese. 

A tal proposito, avanziamo una serie di proposte per il contrasto alla povertà alimentare di breve-medio e lungo termine, frutto del percorso avviato con il progetto “Povertà alimentari e Food policy locali: percorsi di innovazione attraverso gli attori del cibo territoriali”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e portato avanti da ActionAid, BuonMercato, La Speranza, Coordinamento Genitori Democratici Lombardia, Forum Cooperazione e Tecnologia. 

Tali proposte sono: 

● integrare alle iniziative di distribuzione di generi alimentari locali e di qualità alle persone con difficoltà economiche, attività di educazione alimentare (nutrizione, cucina, orticoltura) a sostegno dei beneficiari; 

● sostenere l’acquisto di cassette alimentari da parte dei Gruppi di Acquisto Solidale da destinare alle famiglie povere, ad esempio attraverso l’utilizzo di voucher erogati dagli Enti locali, al fine di garantire anche ad esse l’accesso ad un cibo sano e di qualità; 

● facilitare l’accesso ad una mensa gratuita alle fasce di popolazione in difficoltà; 

● promuovere l’accesso agli orti da parte delle fasce di popolazione che soffrono la povertà alimentare e ad attività di formazione per nuovi ortisti; 

● sostenere progetti di orti scolastici e di educazione alimentare nelle scuole; 

● promuovere una mappatura del fenomeno della povertà alimentare, delle sue cause e conseguenze e delle fasce di popolazione più colpite al fine di definire politiche di contrasto più efficaci; 

● sostenere gli spazi di partecipazione civica per la proposizione di politiche del cibo territoriali eque e sostenibili. 

Post correlati

Visita con degustazione e merenda da Perego & Perego

Una gita per gli amanti del vino naturale e per chi vuole scoprirlo, ma

Giornata della Terra 2023 

Molto apprezzata l’iniziativa dei nostri bravissimi ortisti per la Giornata della Terra: quasi tutte

Pasqua solidale: le colombe dei Buoni Dentro

A BuonMercato la solidarietà è di casa!

Insieme, contro ogni spreco!

Un impegno entrato a far parte del nostro quotidiano

Diamo il 5 a BuonMercato!

A partire da subito è possibile devolvere il nostro 5 per mille a BuonMercato

Assemblea di BuonMercato e polentata

Domenica 13 novembre 2022 è convocata l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione: alle ore 6.00 in prima convocazione alle ore

Le ultime da Orazio Mirabella (agrumi Coda di Volpe)

Orazio, sempre molto attento e scrupoloso, ci ha scritto una lunga lettera per raccontarci

Lettera da Maurizio de “La Fattoria del Pesce”

Maurizio Grispan de “La Fattoria del Pesce” di Cassolnovo ci ha condiviso la situazione

La Comunità del Cibo si presenta

Domenica 2 ottobre alle 16,00 all’Abbazia di Mirasole, ci sarà il primo incontro del

Visite in cascina: secondo appuntamento: domenica 19 giugno assemblea con merenda, visita ed aperitivo in Cascina delle Mele

Assemblea di BuonMercato con visita alla cascina, merenda ed aperitivo contadino

Visite in cascina – primo appuntamento: domenica 29 maggio visita e pranzo a Cascina Poscallone

L’anima ed uno dei principi fondanti di BuonMercato è il mantenimento della relazione con

Transizione ecologica: il futuro nelle nostre mani

Mercoledì 30 marzo prende il via una interessante serie di incontri sulla transizione ecologica,

Una lettera di Ca’ de Lassi per BuonMercato

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo sul sito l’accorata lettera che l’azienda “Ca’ de Lassi”

Il 9 Dicembre facciamo un pacco alla Camorra

il prossimo giovedì 9 Dicembre alle 20:00 presso il bene confiscato Libera Masseria di

Una passeggiata alla scoperta del Parco Travaglia

Domenica 28 Novembre appuntamento alle 10,00 al Parco Travaglia di Corsico (ingresso parcheggio Largo

Seminiamo bellezza!

Sabato 12 giugno ti aspettiamo per una mattina di giardinaggio sociale al quartiere Lavagna!

Arte e solidarietà: gli acquerelli di Mimma per la cassetta sospesa – si prosegue!

L’iniziativa nasce a fine 2020. Mimma, nostra socia e volontaria, insieme a Danila, Marisa,

Ortoterapia con Legambiente

Legambiente Lombardia insieme all’Associazione Fata organizzano un ciclo di incontri gratuiti rivolti a tutti

Let’s Green con BuonMercato!

Tra le belle cose che pure il 2020 ci ha donato c’è stato il

Scopriamo le politiche agricole della UE

Come la UE utilizza le risorse economiche per l’agricoltura? Sono utilizzate per promuovere le

Assemblea di BuonMercato 17 Ottobre 2020

il giorno 17 Ottobre 2020 ci sarà l’assemblea ordinaria: alle ore 6.00 in prima convocazionealle ore 16.00 in

Storie di GAS

La Repubblica di venerdì 10 aprile nelle sue pagine di Milano, ha ospitato un

La Solidarietà ci salverà…

In questi giorni così difficili per tutti, il recupero dell’essenzialità e della solidarietà sembra

Come si costruisce un’altra storia: l’esempio della Campania

Abbiamo incontrato in questi anni tanti protagonisti della lotta anticamorra, abbiamo conosciuto le loro

Visita a Corsico ed a BuonMercato della Senior Rapporteur ONU per il diritto al cibo

Sabato 25 Gennaio abbiamo avuto il grande piacere ed onore di organizzare insieme ad

Recupero cibo al mercato

CIBO BUONO PER TUTTE E TUTTI AL MERCATO GIORGELLA A CORSICO. Non bisogna vergognarsi

Assemblea delle socie e dei soci domenica 13 ottobre

Il 13 ottobre 2019 alle ore 15 è in programma un momento molto importante

Settimana Ecovirtuosa

Dal 4 al 10 luglio alla Casa della Carità “Angelo Abriani” di Milano, presieduta

Evento su solidarietà e diritto al cibo a Trezzano

Giovedi 27 giugno si svolge a Trezzano sul Naviglio un nuovo evento del progetto

Proiezione di Soyalism ed incontro con l’autore Stefano Liberti

Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 20:00 alla Sala La Pianta in Via Leopardi

Festa dell’Orto Collettivo 2019

Facciamo festa nel parco Cabassina per i quattro anni dell’ORTO: quattro anni di semina

Visita alla Cascina Santa Brera

Sabato 4 maggio è in programma una visita guidata alla Cascina Santa Brera, che

Africa, il saccheggio continua

Continua il viaggio nel complesso mondo delle migrazioni, tema centrale di un dibattito

La cassetta sospesa

“Sono arrivati gli ortaggi ?” “Abbiamo messo le uova ?” “Abbiamo verificato che ci

‘Cosa prevede il decreto sicurezza?’ serata di informazione

Martedì 26 febbraio presso il Bem Viver Cafè di via Monti 5, una serata

Il latte versato

Da giorni gli allevatori sardi manifestano gettando migliaia di litri di latte a terra.

Povertà alimentare e food policy locali

Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e

Le sfide del 2019

Nel 2018 l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è stata in gran parte focalizzata sulla situazione

L’anno che sta finendo…

Gettando lo sguardo tra le pagine del libro del 2018 di BuonMercato si resta

Che ne sai tu di un campo di grano?

È fresco di pubblicazione e parla anche di noi! Si tratta del libro «IL GRANO FUTURO

Prenota il giropizza antimafia e la cassa del mezzogiorno!

Il 10 dicembre si avvicina… sono aperte le prenotazioni per partecipare alla cena e

Aqua

Al largo di Lavagna, nel golfo del Tigullio, tra Sestri Levante e Portofino,  l’azienda AQUA

Sabato 15 dicembre facciamo anche noi un Pacco alla camorra !

BuonMercato sostiene anche quest’anno il progetto “Facciamo Un Pacco Alla Camorra”, promuovendo la cena

Lunedì 10 dicembre Giropizza Antimafia

Il giorno 10 dicembre 2018 alle ore 20 presso la Libera Masseria di Cisliano

Mercoledì 28 novembre parliamo di Etica e Legalità con Gherardo Colombo

Mercoledì 28 novembre, al Bem Viver Cafè di Corsico, ci confrontiamo su etica, giustizia e

Pranzo solidale per RI-Maflow

RIMAFLOW è una fabbrica recuperata che dà lavoro a 20 ex operai Maflow e

Domenica 21 Festa a Km 0 + Assemblea

Come unire temi seri ed importanti con il piacere ed il divertimento? Con il

Presentazione Libro su Mimmo Lucano

Venerdì sera alle 21 al Bem Viver Cafè di Corsico ci troveremo per parlare

Festa della Solidarietà in Piazza Europa

Sabato 29 settembre in Piazza Europa a Corsico il tradizionale appuntamento con la Festa della

“Insieme si può”: serata con Libera al Bem Viver Cafè di Corsico

“Insieme si può”: serata con Libera sul tema delle infiltrazioni mafiose al nord: un

Domenica 3 giugno a Corsico “Fiorisce la speranza di buon cibo per tutti”

Domenica 3 giugno in Piazza Europa è servito il volontariato del territorio corsichese dedicato

Festa dell’Orto Collettivo del Cabassina

Domenica prossima dalle ore 15 appuntamento all’Orto del Cabassina (ingresso da Viale Italia 28

Domenica 6 Maggio pranzo alla Comunità di accoglienza di adolescenti Mulino di Suardi

Domenica 6 maggio, il giorno dopo l’Assemblea, ci potremo ritrovare per andare insieme a

14 Aprile gita a Cascina Santa Brera

Nel cuore del Parco Agricolo Sud, un’antica cascina ricca di storia, restaurata con i

Conosciamo “Camilla” – Incontro con Susanna Cattini del GAS Alchemilla di Bologna

Conosciamo “Camilla” Incontro con Susanna Cattini del GAS Alchemilla di Bologna 1 marzo 2018 ore 17,30 Cinema

Mangiare consapevolmente

Dal 10 febbraio parte il ciclo di incontri con le nutrizioniste Michela Pacifico e

Cena con Ciro Corona e la Cassa del Mezzogiorno

Venerdì 15 Dicembre Ciro Corona, presidente dell’Assciazione di Scampia (R)esistenza anticamorra, torna a Corsico,

Festa dell’Albero 2017 e Settimana della Gentilezza

BuonMercato e le altre associazioni del territorio Circolo Legambiente Il Fontanile Corsico e Buccinasco,

“Per un sistema locale di economia solidale”: serata al Bem Viver Cafè

Mercoledì 25 ottobre alle 19,30 al Bem viver Cafè, in via Monti a Corsico

unnamed
Domenica 22 ottobre andiamo in gita in Val Camonica!

L’Associazione BuonMercato vi invita a passare una giornata insieme nei boschi della Val Camonica! Domenica

Bimbimbici 1
Bimbimbici a Corsico

BICICLETTATA “Bimbimbici” Domenica 10 MAGGIO 2015 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, AD OFFERTA LIBERA, PRESSO LO STAND DEL COMITATO

acqua
Privatizzazione dell’acqua: a che punto siamo?

Venerdì 3 dicembre alle 21 al Saloncino La Pianta in Leopardi 7 a Corsico