Post del Blog
Le sfide del 2019
Nel 2018 l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è stata in gran parte focalizzata sulla situazione politica ed economica del nostro paese.
Recenti studi confermano che lo spazio per le notizie dedicate all’ambiente si è molto ridotto nei principali telegiornali, mentre nella realtà stanno accadendo situazioni che impattano tutta la popolazione mondiale.
Le emissioni e le concentrazioni di CO2 sono tornate a crescere in maniera sensibile e, come conseguenza, le acque dei mari e degli oceani stanno diventando sempre più acide, mettendo a rischio molte specie marine.
La drastica riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, in particolare della CO2, è anche necessaria per contrastare i cambiamenti climatici in corso, con conseguenze sempre più devastanti per la vita sul nostro pianeta.
Le acque dei mari sono inoltre inquinate da tonnellate di plastica che, oltre a danneggiare i pesci, entra nella catena alimentare. Occorre un deciso cambio di rotta, con una diminuzione della produzione e la massima attenzione al corretto smaltimento.
Per questi motivi la sostenibilità ambientale deve essere quindi percepita da tutti come un’urgenza da perseguire da subito, a partire dal quotidiano di ciascuno, e non come una situazione ideale da ottenere in un futuro lontano.
Perseguire la sostenibilità vuol dire anche dare spazio e sostegno a chi, per esempio, coltiva la terra senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici ed antiparassitari, senza impoverire il terreno, oppure chi alleva animali in maniera non intensiva e rispettando l’ambiente in cui essi vivono.
BuonMercato dà la possibilità ai soci di mettere in pratica comportamenti virtuosi che contrastano lo spreco e recepiscono concetti di economia circolare:
- permette di ridurre (ed in certi casi eliminare) gli imballaggi
- mette in pratica stili di vita eco-sostenibili
- informa su iniziative di sensibilizzazione al consumo critico
- promuove iniziative di divulgazione di stili alimentari sani
- porta avanti il progetto di orto collettivo nel Parco Cabassina
Soprattutto sostiene tutti quei produttori (sia locali che di altre regioni italiane) che curano la terra ed il mare, riconoscendo in questi elementi il fondamento stesso della nostra esistenza.

E’ un’esperienza interessante confrontarsi con i nostri produttori: persone rispettose dell’uomo e dell’ambiente che ogni volta ci raccontano qualcosa di importante sulle pratiche da mettere in atto per per mantenere in salute la nostra terra e le nostre acque.
Allora l’impegno che ci diamo per il 2019 è di fare tutto il possibile per adottare e diffondere i modelli di economia circolare ed i comportamenti eco-virtuosi.
Chiediamo a tutti di fare la propria parte, ognuno nel modo che ritiene più adatto per sé: preferendo ove possibile fare la spesa dal sito di BuonMercato anziché presso la grande distribuzione, partecipando alle iniziative di divulgazione o sul territorio, partecipando alle attività dell’Orto Collettivo.
Se sapremo fare tutto questo la ricompensa sarà grande sia per noi stessi che per tutta la collettività. Allora…