Post del Blog
Brevissime dal fronte
Carissimi, decisamente il caldo è arrivato. Ce ne siamo accorti anche perchè la nipotina di Saverio con le solite amichette, nel bagnare l’orto, si sono fatte la doccia reciprocamente.
Abbiamo avuto anche la visita di una bimba molto esperta che ha provveduto al trapianto dei pomodori.
Abbiamo preparato la struttura che regge i bastoni dei pomodori disposti su due file dstanti 50 cm circa. Sulla fila abbiamo poi messo una piantina ogni 50 cm. Tutte le piante sono di nostra produzione, un pò dal semenzaio vecchio ed un pò da quello nuovo. Si tratta del pomodoro “ROMA” del “NERO DI CRIMEA” e del “CUORE DI BUE”.
Seguendo le istruzioni del Catalogo Ingegnoli, abbiamo messo tra un pomodoro e l’altro delle piantine di “TAGETE” per il controllo dei nematodi.
Abbiamo anche sistemato l’armatura delle piantine di asparagi piccole che erano già alte e sottili e tendevano a cadere. Ora prevediamo di mettere nuova terra alla base degli asparagi per rinforzarli. Quando si hanno almeno tre fusti per pianta è possibile raccogliere i nuovi getti tagliandoli 10 cm sotto terra.
Dobbiamo sviluppare meglio la coltivazione delle insalate ma nessuno di noi è uno specialista. Direi che siamo bravini con i rapanelli ma molto scarsi con le insalate in genere…………….
Alla 6 abbiamo seminato il MAIS su due file con circa 20 cm tra un seme e l’altro. Semenza regalata da Samuele (ORTI SCOLASTICI )
La MALVA seminata alla 2 , è in forza ed è stata diradata estendendo la sua zona di influenza.
Il PREZZEMOLO se la cava benino ma deve essere ulteriormente diradato. La radice del prezzemolo arriva a 2 cm di diametro e la singola pianta vuole un minimo di 10 cm in tutte le direzioni. Se si lasciano le piante vicine………si ammazzano tra loro.
Le zucchine alla 1 sono splendide e portano già le microzucchine con i microboccioli.
Il sistema di irrigazione del semenzaio vecchio ha dato un buon risultato e l’ autonomia di 3 giorni è verificata.
Dovremmo fare il bis per il semenzaio nuovo senza attingere dalla cassa dell’orto ma utilizzando materiali di recupero per quanto possibile.
Da raccogliere ci sono: RUCOLA – COSTE – PORRI – RAPANELLI – CATALOGNA. oltre agli asparagi rispettando i criteri di cui sopra.
un abbraccio a tutti.
umberto