Post del Blog
Assemblea ordinaria 26 Maggio 2013
Alle 16,30 del 26 maggio 2013 presso la sede in viale Italia 28 si riunisce, in seconda convocazione, l’Assemblea dei soci di Buonmercato.
Sono presenti inizialmente 27 soci
___________________________________________________________________
OdG
- Andamento attività 2012 e primi mesi 2013
- Approvazione Rendiconto economico 2012
- Rinnovo cariche direttivo
____________________________________________________________________
Contenuti discussione
Gennaro Pepe illustra i trend di iscrizione, distribuzione ordini, contributi da distribuzione ordini a partire dal settembre 2012 fino a maggio 2013. Mette in evidenza in particolare che
- la maggiorazione della quota d’iscrizione rispetto al 2012 ha consentito, pur in presenza di un numero di soci ancora inferiore (269 ad oggi contro un totale di 285 nel 2012) di avere una quota di contributi da iscrizioni molto più alta (circa 4000 euro contro i circa 2600 del 2012).
- I trend della distribuzione degli ordini si sono appiattiti negli ultimi mesi sulla media di 80 ordini e 4000 euro dai soci comprensivi del contributo del 10% richiesto dalla distribuzione. C’è un problema inoltre di forte calo degli ordini in alcune settimane concomitanti con la chiusura delle scuole e/o feste nazionali
Viene illustrato il contenzioso con l’amministrazione comunale riguardo all’impianto di riscaldamento in via Roma 15: l’ufficio gestione del patrimonio del Comune di Corsico ritiene che la sua rottura sia da addebitare ad una cattiva gestione dell’impianto da parte di Buonmercato. Il direttivo di BM ritiene invece che la rottura sia stata causata dalle eccezionali condizioni climatiche dell’inverno 2012 (oltre 15 gradi sotto zero), inoltre l’impianto potrebbe essere stato fatto non in maniera tale da far fronte a questo tipo di temperature.
Gennaro Pepe inoltre tocca i temi della relazione con altri soggetti che ritiene fondamentali per il prosieguo della vita dell’Associazione:
- I GAS, che attualmente svolgono essenzialmente un ruolo di volontariato nelle attività di distribuzione oltre che in alcuni esponenti di partecipazione nel direttivo, e che invece dovrebbero avere un ruolo di proposta di iniziative oltre che di organizzazione di eventi e di informazione sui prodotti e relazione con i produttori
- i soci non gasisti, che persistono nella sostanziale assenza dalle attività associative, e che occorre coinvolgere anche con più momenti di convivialità
- il DESR, che deve assumere un ruolo più forte nella relazione con i produttori
- il mondo delle ACLI e delle parrocchie, ancora in gran parte non raggiunto e con cui Buonmercato dovrebbe relazionarsi al più presto per raccoglierne il supporto ed i suggerimenti ed, eventualmente, anche le critiche
- Le altre iniziative sul territorio come ri-MAFLOW a Trezzano sul Naviglio, dove un gruppo di operai rimasti senza lavoro vogliono impegnarsi in attività di distribuzione prodotti e/o supporto logistico ai GAS
Parlano quindi gli operatori di BM:
- Fabio Basso Vedovato, afferma la necessità di coinvolgimento dei soci come volontari
- Lina Guarneri pone all’attenzione un problema molto concreto, che è quello della gestione della distribuzione dei prodotti ai GAS: alcuni soci dei GAS ritirano prodotti per loro compagni dei GAS, e questo crea qualche problema di rallentamento nello smaltimento della coda di persone che vengono a ritirare l’ordine. Ci potrebbe risolvere riservando ai GAS uno slot temporale specifico per il ritiro
- Manuel Filini evidenzia che nel bilancio la voce relativa alle entrate di Corsico Sostenibile va analizzata anche dal punto di vista dei benefici che il progetto ha avuto per BM, che sono stati molto pochi rispetto alle attese
Interventi di altri partcipanti all’assemblea
- Claudia Giella, del GAS Baggio:
- I GAS dovrebbero sostenere maggiormente Buonmercato. I Gas dovrebbero avere un ruolo più attivo soprattutto per la parte di relazione con i produttori e di approfondimento sui prodotti. In cambio Buonmercato organizza la raccolta e la distribuzione di prodotti, sollevandoli da questi impegni
- Gli ex-operai Ri-MAFLOW hanno già avviato la loro partecipazione alle attività di Buonmercato. In un prossimo futuro possono supportare Buonmercato sulla gestione logistica (magazzino, raccolta prodotti, distribuzione a domicilio)
- Ennio Riva, del DESR (Distretto di Economia Solidale e Rurale) del Parco Agricolo Sud:
- Meglio non chiudere nelle settimane in cui ci sono pochi ordini: ci sono da coprire i costi fissi e c’è il rischio di generare scontento nei soci che abitualmente ritirano i prodotti da Buonmercato
- Azioni da fare a breve: aumentare il numero di soci, aumentare il numero di ordini. I costi nel 2013 dovrebbero aumentare (la raccolta prodotti che oggi fa lui in futuro dovrà essere fatta da altri con possibili costi)
- Vincenzo Vasciaveo (DESR)
- Il DESR dovrebbe assumere un ruolo più forte nel gruppo produttori raccordandosi con chi già è presente nel gruppo
- Attualmente c’è un’eccedenza di offerta di prodotti del PArco Agricolo Sud rispetto alla richiesta, i GAS e Buonmercato dovrebbero farsi carico di favorire la distribuzione di tali prodotti
- Occorrerebbe mettere in conto la possibilità di aumentare il margine di BM, per consentire la sopravvivenza economica dell’Associazione: es. a Locate Triulzi c’è il progetto binario zero, simile a Buonmercato, dove il contributo richiesto è del 20%.
- Andrea Lazzaroni (GAS La Buccinella e membro del Direttivo di BM)
- E’ necessaria una presenza costante dei GAS in Buonmercato
- I Gas possono portare delle idee a Buonmercato per realizzare dei progetti
- Buonmercato deve portare le iniziative ed attività anche all’esterno di Corsico
- Rosella Blumetti (Assessora alla mobilità ed all’ambiente e referente di Buonmercato nel Comune di Corsico)
- E’ positivo già trovarci qui, visto che qualche mese fa c’era il rischio che Buonmercato chiudesse.
- L’esperienza del progetto Corsico Sostenibile ha visto la partecipazione dal Comune di Corsico con l’intento di sostenere la diffusione di pratiche e stili di vita eco-sostenibili, per cui l’obiettivo primario è normale che non fosse l’incremento del numero di soci o di ordini di Buonmercato.
- Occorre capire come creare sinergie con l’Amministrazione comunale di Corsico. L’invito è quindi ad essere più reattivi nel rispondere alle richieste dell’Amministrazione, pur restando i ruoli distinti.
Andrea Lazzaroni illustra il rendiconto economico 2012, riassunto nella seguente tabella:
Vengono evidenziati alcuni aspetti positivi, tra i quali:
- la diminuzione delle scorte di magazzino di oltre il 40%, in linea con le indicazioni fornite dai soci durante la precedente Assemblea
- il recupero sul margine effettivo (nominale = 10%, ma negli anni precedenti il margine effettivo risultava sensibilmente più basso).
Viene poi evidenziato l’apporto del contributo di Fondazione Cariplo derivante dal progetto Corsico Sostenibile, senza il quale anche il bilancio 2012 avrebbe chiuso con una perdita di circa 7.000 euro (comunque inferiore all’anno precedente).
Si vota l’approvazione del rendiconto economico: 22 favorevoli, nessun contrario o astenuto. Il Bilancio 2012 di Buonmercato è approvato.
Rinnovo cariche sociali:
Andrea Lazzaroni, Raffaella Invernizzi e Vincenzo Vasciaveo si dimettono dal direttivo.
Andrea Villa si dimette dalla carica di presidente.
Gennaro Pepe, individuato dall’attuale direttivo come possibile nuovo presidente di Buonmercato, presenta il nuovo direttivo per cui chiede la fiducia dell’Assemblea. Esso è costituito da:
- Gennaro Pepe
- Ennio Riva (*)
- Manuel Filini
- Fabio Basso Vedovato
- Lina Guarneri (*)
- Andrea Villa
- Maria Batelli (*)
- Vanna Sedda (*)
(*) nuovi membri
L’Assemblea approva la composizione del nuovo direttivo dandogli l’incarico di dirigere l’associazione secondo le regole dello statuto.
In merito ad un tema importante come quello della percentuale di contributo richiesta ai soci sui prodotti distribuiti, l’assemblea da mandato al direttivo di verificare la necessità di aumentarlo al 15%, e, in tal caso, procedere all’applicazione.
Alle 19,00 si dichiara chiusa l’assemblea dei soci di Buonmercato