Post del Blog
Laboratorio ISA (Incubatori di sensibilizzazione ambientale)
Percorso formativo per volontari-tutor ambientali finalizzato alla realizzazione di una campagna di sensibilizzazione ambientale nella Città di Corsico
Il Laboratorio ISA vuole essere l’occasione per costituire un gruppo di animatori specializzati nell’animazione ambientale, in grado di intervenire con strumenti e modalità differenziate, e di interagire in contesti e con soggetti differenti.
Il percorso si articolerà in due fasi:
• incontri quindicinali di formazione in aula
• progettazione e conduzione (con tutoraggio) di interventi pubblici di sensibilizzazione (gli incubatori)
Lo scopo della formazione è quello di favorire l’emersione e l’approfondimento di due focus principali:
• gli strumenti e le strategie di animazione
• i temi chiave dell’educazione ambientale (a partire da quello della raccolta differenziata e della filosofia del riuso).
In aula, con presenza fissa di un tutor, si alterneranno formatori esperti sui temi legati all’animazione sociale e tecnici esperti nei temi focus in materia ambientale. L’obiettivo è far emergere e valorizzare le competenze presenti all’interno del gruppo (sapere-saper essere-saper fare), per trasformarle in patrimonio collettivo, e quindi approfondire quelle aree tematiche più complesse, oltre agli aspetti organizzativi e metodologici fondamentali alla realizzazione di una campagna.
Gli incubatori di sensibilizzazione
Parte integrante del laboratorio saranno gli interventi di sensibilizzazione che verranno concepiti e condotti dagli stessi partecipanti. La fase di progettazione sarà realizzata nella seconda parte del percorso d’aula. Gli eventi di animazione si collocheranno all’interno di iniziative locali già
programmate, o proposte come iniziative autonome (eventi di piazza e di cortile, incontri a tema, laboratori nelle scuole, flash-mob, eco-bus,…).
I conduttori del corso
I formatori e il tutor saranno forniti dalla Cooperativa Interculturando, partner del progetto e specializzata in formazione e animazione in ambito interculturale. Saranno inoltre coinvolti esperti e tecnici in relazione ai temi ambientali intorno ai quali costruire le azioni di sensibilizzazione.
Post correlati
Molto apprezzata l’iniziativa dei nostri bravissimi ortisti per la Giornata della Terra: quasi tutte
Un impegno entrato a far parte del nostro quotidiano
Mercoledì 30 marzo prende il via una interessante serie di incontri sulla transizione ecologica,
Sabato 12 giugno ti aspettiamo per una mattina di giardinaggio sociale al quartiere Lavagna!