Post del Blog
Il Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano ha compiuto 2 anni
Pubblichiamo l’articolo sui primi due anni del Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Sud, uno dei “padri”, ideali e reali, di BuonMercato, cogliendo l’occasione per ringraziare tutti le persone che si sono impegnate volontariamente e gratitamente per far nascere e crescere il Distretto e il Parco Sud.
Il 13 dicembre 2008, la Cascina Forestina è stata “invasa” da tante auto che non si sapeva più dove metterle… faceva freddo e piovigginava.
160 persone si sono ritrovate all’appello: dare avvio alla costituzione di un Distretto Rurale di Economia Solidale sul territorio del Parco Agricolo Sud Milano.
25 GAS, alcuni Comuni “virtuosi”, una diecina di Agricoltori, di cui solo 3 biologici, molte Associazioni del territorio, l’allora Presidente dell’Ente Parco, le MAG e Banca Etica, il Commercio Equo e Solidale, ecc. Tutti meravigliati dalla grande partecipazione.
Gli obiettivi: la difesa del territorio agricolo attaccato dalle speculazioni edilizie e da tangenziali inutili; la difesa del lavoro agricolo messo in pericolo da una economia che predilige una agricoltura industrializzata, sottomessa e sottopagata; l’affermarsi di una agricoltura sempre più attenta all’ambiente, alla preservazione della fertilità del suolo; far conoscere questo territorio, i suoi fontanili ed i suoi paesaggi. La pratica di una economia altra da quella dominante: l’Economia Solidale.
Come? Facendo incontrare la domanda, quella dei Gruppi di Acquisto Solidale, con l’offerta dei produttori agricoli
locali e instaurando relazioni solidali tra i soggetti che entrano nella rete.
Non ci si conosceva…. o quantomeno si conoscevano tra loro solo quelli che avevano iniziato questo percorso costruttivo. Qualche nome: Reverdini, GAS Baggio, Dario Olivero e Renata, Rete GAS dei Fontanili, GAS la Buccinella, Irene di Carpegna, Res, ecc.
Ora possiamo dire di trovare nel Parco Agricolo ortaggi, frutta, carne, formaggi, riso, farina per il pane, di grande qualità. La maggior parte degli agricoltori conosciuti in questi due anni e con i quali si è stretto un rapporto (17), stanno facendo un percorso di conversione al Biologico(13). Molte le iniziative (inaugurazione del Frutteto Biologico in Cascina Resta – Filiera del Pane – Fotovoltaico, formaggi bio della Cascina Isola Maria, ecc), molti i progetti (BuonMercato, Pane e le Rose, Cascina Cappuccina, Casa della Sostenibilità), che si sono sviluppati e da consolidare … Alcune lotte sostenute: No alla tangenziale, no all’inceneritore … E possiamo dire di incominciare a coinvolgere qualche GAS cittadino e non solo di periferia.
… La città, che nuovamente sta sonnecchiando immersa nel gelido inverno, comincia a riconoscere la sua campagna …
Luciana Maroni
Post correlati
Domenica 13 novembre 2022 è convocata l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione: alle ore 6.00 in prima convocazione alle ore
Mercoledì 30 marzo prende il via una interessante serie di incontri sulla transizione ecologica,
il prossimo giovedì 9 Dicembre alle 20:00 presso il bene confiscato Libera Masseria di
il giorno 17 Ottobre 2020 ci sarà l’assemblea ordinaria: alle ore 6.00 in prima convocazionealle ore 16.00 in
Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 20:00 alla Sala La Pianta in Via Leopardi
Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e
Nel 2018 l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è stata in gran parte focalizzata sulla situazione
Gettando lo sguardo tra le pagine del libro del 2018 di BuonMercato si resta
È fresco di pubblicazione e parla anche di noi! Si tratta del libro «IL GRANO FUTURO
Il 10 dicembre si avvicina… sono aperte le prenotazioni per partecipare alla cena e
In occasione della Festa della Repubblica Italiana del 2 Giugno, gli ordini sono momentaneamente
Dopo la firma con l’Amministrazione corsichese del contratto di concessione per lo spazio all’interno
Ancora una settimana per la campagna del sì al referendum del prossimo 17 aprile.
Riparte dalla prossima settimana il servizio di distribuzione dei prodotti. Ricordiamoci di pagare con
Il 26 novembre pomeriggio abbiamo incontrato gli Assessori Mei (Demanio) e Di Capua (Associazionismo). Ci
i nostri soci Lena e Patrizio sono andati a visitare la Coop. Soc. Le Terre
La settimana 21-27 aprile è sospesa la distribuzione dei prodotti, causa festività e conseguente
Da questa settimana Buonmercato ricomincia l’attività di distribuzione di prodotti ai soci. Un buon
Ai regali di Natale ci pensa BuonMercato! A Natale Regala o regalati gustosi prodotti del
Ancora un articolo sul Parco Agricolo Sud Milano in cui si parla anche di
BuonMercato ha partecipato all’incontro di Teano per ricostruire una nuova Unità d’Italia, basata
I GAF (Gruppi di Acquisto Fotovoltaici) somigliano ai GAS per le modalità di gestione
Il taglio del nastro avverrà sabato 30 gennaio alle ore 11 in via Roma