Post del Blog
A Teano la difesa del Parco Agricolo sud Milano
BuonMercato ha partecipato all’incontro di Teano per ricostruire una nuova Unità d’Italia, basata sulle buone pratiche dei comuni e sulle esperienze di economia solidale italiane. Era presente l’Assessora all’Ambiente del Comune di Corsico Rosella Blumetti, il presidente di BuonMercato Dario Ballardini, oltre a diversi rappresentanti del Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano: Vincenzo Vasciaveo, Luciana Maroni, Patrizio Monticelli e Lena Longo.
Di seguito riportiamo il comunicato stampa che il comune ha fatto per quell’occasione e il discorso completo dell’Assessora Blumetti.
A Teano la difesa del Parco Agricolo sud Milano
Le buone pratiche illustrate dall’assessora alle Politiche ambientali ed energetiche Rosella Blumetti all’iniziativa “A Teano diamoci la mano” in difesa anche di mille agricoltori della cintura verde sud milanese
nella foto l’Assessora Blumetti, Luciana Maroni e i produttori di arance siciliani
(26 ottobre 2010) – La città di Corsico diventa coprotagonista di una svolta storica, che, a centocinquant’anni dall’unità dell’Italia, riparte da Teano. E lo fa con le buone pratiche dell’economia socio-solidale. Delegata dalla sindaca Maria Ferrucci, l’assessora alle Politiche ambientali ed energetiche Rosella Blumetti ha partecipato,domenica scorsa, all’iniziativa “A Teano diamoci la mano” dove è stato presentato un decalogo per far ripartire l’Italia. Una ripartenza che può e deve avvenire anche prendendo spunto da alcuni esempi d’eccellenza che possono diventare uno stimolo per un cambiamento radicale delle proprie abitudini, con un’attenzione maggiore all’ambiente che ci circonda. E le peculiarità di Corsico, come realtà della grande città metropolitana con una centralità di servizi per tutto il sud milanese, la rendono un esempio su molti fronti.
nella foto l’Assessora Blumetti, il Sindaco di Teano e Tonino Perna, economista promotore dell’evento
“Ho voluto mettere in risalto – spiega l’assessora Blumetti – che la nostra città, governata da una Giunta in gran parte formata da donne, è situata in un contesto specifico e speciale, il Parco agricolo sud Milano, cioè 47.000 ettari, di cui 35.000 coltivati, 61 comuni e circa 1000 agricoltori. Con una produzione prevalentemente a monocultura (riso, cereali) e un allevamento intensivo di bovini. C’erano solo quattro agricoltori biologici fino a un anno fa. Adesso sono diventati tredici. Questo è un risultato concreto. La conversione delle culture è prioritaria, a sostegno della biodiversità, come elemento naturale di tutela e valorizzazione di un Parco che è innanzitutto agricolo. Riconversione biologica – ha proseguito l’assessora – per rispondere alla nuova domanda di cibo biologico, naturale, rispettoso dell’ambiente, della terra e delle modalità produttive. Riconversione che può permettere agli agricoltori di riqualificare l’offerta e di rimanere sul territorio per renderlo vivo, senza cedere alla possibilità di facili guadagni con la vendita dei terreni per far posto a nuove costruzioni. Un modo per ridare dignità al lavoro, al valore che riveste nella vita quotidiana di ognuno di noi”. Un percorso di sensibilizzazione che ha permesso di raggiungere buoni risultati anche grazie al progetto avviato, nel corso dell’ultimo anno, in collaborazione con l’associazione BuonMercato. “È questo il luogo – ha proseguito Rosella Blumetti – dove ricevere informazioni sulla finanza etica, parte integrante dell’economia solidale o sul GAF Gruppo Acquisto Fotovoltaico, relativo alla produzione in proprio di energia elettrica, non solo per risparmiare economicamente, ma anche per abbassare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera”.
È la prima volta che Corsico ha partecipato all’evento di Teano. “Le Amministrazioni locali – ha sottolineato l’assessora nel suo intervento – hanno un ruolo come il Comune di Povegliano Veronese; oppure che vorrebbero venderei loro prodotti biologici al nostro Buon Mercato, tipo l’olio di Bagaladi (RC) o il pane a filiera corta di Matera”.
Questo il discorso pronunciato dall’Assessora Blumetti durante la lettura del “Patto per l’Italia” sottoscritto a Teano
Post correlati
Domenica 13 novembre 2022 è convocata l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione: alle ore 6.00 in prima convocazione alle ore
Mercoledì 30 marzo prende il via una interessante serie di incontri sulla transizione ecologica,
il prossimo giovedì 9 Dicembre alle 20:00 presso il bene confiscato Libera Masseria di
il giorno 17 Ottobre 2020 ci sarà l’assemblea ordinaria: alle ore 6.00 in prima convocazionealle ore 16.00 in
Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 20:00 alla Sala La Pianta in Via Leopardi
Buonmercato si sta impegnando con i propri soci nel progetto : “Povertà alimentare e
Nel 2018 l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è stata in gran parte focalizzata sulla situazione
Gettando lo sguardo tra le pagine del libro del 2018 di BuonMercato si resta
È fresco di pubblicazione e parla anche di noi! Si tratta del libro «IL GRANO FUTURO
Il 10 dicembre si avvicina… sono aperte le prenotazioni per partecipare alla cena e
In occasione della Festa della Repubblica Italiana del 2 Giugno, gli ordini sono momentaneamente
Dopo la firma con l’Amministrazione corsichese del contratto di concessione per lo spazio all’interno
Ancora una settimana per la campagna del sì al referendum del prossimo 17 aprile.
Riparte dalla prossima settimana il servizio di distribuzione dei prodotti. Ricordiamoci di pagare con
Il 26 novembre pomeriggio abbiamo incontrato gli Assessori Mei (Demanio) e Di Capua (Associazionismo). Ci
i nostri soci Lena e Patrizio sono andati a visitare la Coop. Soc. Le Terre
La settimana 21-27 aprile è sospesa la distribuzione dei prodotti, causa festività e conseguente
Da questa settimana Buonmercato ricomincia l’attività di distribuzione di prodotti ai soci. Un buon
Ai regali di Natale ci pensa BuonMercato! A Natale Regala o regalati gustosi prodotti del
Ancora un articolo sul Parco Agricolo Sud Milano in cui si parla anche di
Pubblichiamo l’articolo sui primi due anni del Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco
I GAF (Gruppi di Acquisto Fotovoltaici) somigliano ai GAS per le modalità di gestione
Il taglio del nastro avverrà sabato 30 gennaio alle ore 11 in via Roma