Post del Blog
Le relazioni creano economia (Davide Biolghini)
Come è iniziato il progetto BuonMercato?
È stato costituito il Tavolo di co-progettazione che coinvolge le realtà partner oltre ai promotori che sono Comune di Corsico e Forum Cooperazione e Tecnologia. Con il contributo di tutti sono stati definiti obiettivi, contenuti, metodi e attori delle diverse fasi del progetto.
Quali le risorse per il successo e le difficoltà affrontate?
Fattore ‘interno’ di successo, il percorso formativo per dare ai giovani operatori di BuonMercato le conoscenze di base, un linguaggio comune e lo ‘spirito di gruppo’ necessari per l’avvio operativo; una criticità è l’acquisizione sul campo delle competenze gestionali necessarie. Come valuta i risultati ottenuti fino ad oggi?
L’apertura a fine gennaio 2010 ci ha impegnato per circa 3 mesi in tutte le attività preparatorie: ristrutturazione e arredo dei locali, definizione del modello organizzativo, realizzazione del portale, avvio dei rapporti con i produttori e primo paniere di prodotti, soluzione dei problemi ‘burocratici’. I risultati sono molto buoni.
Ci sono esperienze analoghe in Lombardia e in Italia?
L’esperienza complessiva di BuonMercato e del centro servizi analogo “Il Pane e le rose” a S.Giuliano Milanese è originale, anche se usa parti già sperimentate (micrologistica per i GAS, ‘piattaforme’ di Piccola Distribuzione Organizzata, “Città dell’AltraEconomia”, etc.).
Che cos’è l’economia delle relazioni?
Come per BuonMercato, significa proporre ai produttori scambi economici diretti basati su fiducia e reciproca conoscenza, che innescano anche relazioni di solidarietà (ad esempio nel caso di loro crisi).
Che cosa porta questa esperienza nella vita della comunità e del territorio?
Innanzitutto stili di vita, di consumo e produzione alternativi, basati sulla sostenibilità ambientale e sociale; una presa in carico del futuro del Parco Agricolo Sud Milano per trasformare le attuali monoculture verso l’agro-biodiversità e infine un nuovo sistema di coesione sociale collegato all‘economia delle relazioni.
Intervista a Davide Biolghini, Responsabile del progetto, Forum Cooperazione e Tecnologia
Post correlati
I prodotti che ha acquistato sono buoni, di qualità? Ho acquistato la pasta, il vino
Come è nata l’idea di questo progetto? Nel nostro territorio, così come in molte altre