Post del Blog

Cos’è un GAS

Un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) è formato da persone che hanno deciso di fare la spesa in un modo diverso e si organizzano per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune solitamente di produzione biologica o eco-compatibile quindi rispettosa dell’ambiente.

Un GAS parte dall’idea che ognuno di noi possa dare una mano a cambiare il mondo… partendo dal carrello della spesa!

Il gruppo di acquisto è solidale perché si considera non solo il costo e la bontà dei prodotti, ma anche il rapporto di solidarietà con i produttori, specialmente quelli piccoli e locali. Una relazione diretta e reciprocamente responsabile per conoscere che cosa si consuma, e come viene prodotto, per ridurre l’inquinamento dovuto al trasporto della merce lungo grandi distanze e i rifiuti causati dagli imballaggi. Viaggiando di meno, la merce arriva più fresca e non richiede conservanti. Acquistare direttamente dai produttori taglia i costi della catena di distribuzione e permette loro di guadagnare di più rispetto alla vendita dei prodotti alla grande distribuzione, così da essere ripagato della fatica e dell’impegno verso i consumatori, le persone che lavorano con lui e verso l’ambiente.

Ciascun gruppo d’acquisto sceglie autonomamente cosa acquistare e da chi. Tutti i membri del gruppo a rotazione, si occupano di quanto serve a gestire gli acquisti: rapporti con i produttori, raccolta degli ordini, conti della spesa, valutazione dei prezzi e della qualità, organizzazione della spedizione delle merci, distribuzione delle spese all’interno del gruppo.

Se vuoi saperne di più o vuoi trovare un GAS vicino a dove abiti:
www. gasmilano.org il sito della rete dei GAS di Milano e dintorni (59 GAS a Milano e 53 in provincia)
www.gasiamoci.it il sito dei 25 GAS del Distretto Rurale di Economia Solidale del Parco Agricolo Sud Milano
www.retegas.org il sito della Rete nazionale dei GAS.

Da leggere:
Andrea Saroldi “Gruppi di Acquisto Solidali” EMI,
Davide Biolghini “Il popolo dell’economia solidale” EMI.