Post del Blog

Presentazione BuonMercato

Buon Mercato

“…c’è un modo di risparmiare e di fare la spesa che non cancella i sapori,
che valorizza invece le stagioni e, alla fine, anche i territori.
E quindi le nostre vite.”


locali

In passato il miglioramento degli standard di vita era soddisfatto, o comunque ricercato, attraverso un aumento del reddito che permetteva un aumento dei consumi. Oggi l’instabilità dei rapporti di lavoro e di produzione del reddito fa si che benessere sia “mantenimento delle condizioni di vita”, mantenimento che avviene anche attraverso una diversa consapevolezza e una razionalizzazione delle scelte.

Negli ultimi quarant’anni le abitudini alimentari degli italiani sono cambiate tantissimo basti pensare che il consumo di frutta e verdura fresca tra il 2000 e il 2006 è diminuito del 16% ed è invece aumentato l’acquisto di prodotti trasformati, già lavati, spesso precotti… Le merci, viaggiano meglio e più degli uomini. Con costi di trasporto che variano a seconda del prezzo del petrolio, ma con costi di inquinamento che restano sempre rilevanti. Anche perché bisogna pensare che il trasporto del cibo implica anche un imballaggio, che va a costituire quella montagna di spazzatura che sempre più costituisce un problema economico, sociale e d’inquinamento per tutti noi.

Consegna della prima cassetta

Per scegliere un buon frutto bisognerebbe avere il tempo di conoscere, gustare, apprezzare, confrontare. Eppure è così che si sono selezionate nel tempo le varietà agroalimentari, in equilibrio sapiente tra territori, stagionalità, tradizioni culinarie e gusto comune. Un patrimonio che rischiamo di perdere in pochi decenni di cibo preconfezionato. Si tratta di conoscere ciò che mangiamo: qui la legislazione ha fatto passi da gigante ma ancora molto resta da fare sopratutto in tema di trasparenza e controlli.

Filiera Commerciale è la catena di passaggi che un qualsiasi prodotto compie per arrivare fino al consumatore finale. Accorciando questa filiera possiamo finalmente riprenderci il controllo dei nostri acquisti sotto tutti i punti di vista. La tracciabilità, oltre l’etichetta, passa attraverso una conoscenza diretta dei produttori e dei metodi di coltivazione o di allevamento; il cibo torna ad essere un prodotto del territorio e s’impara a conoscere e a stimare il lavoro dell’altro (il contadino) e a comprendere lo stretto legame che esiste tra i nostri consumi e la bellezza dell’ambiente in cui viviamo.

Veniamo chiamati a fare delle scelte diverse, a diventare consapevoli dei meccanismi a cui la grande distribuzione ci ha abituati e a cui ci siamo adattati. Consumare meno e consumare meglio per evitare questo strano destino: da una parte (quella del gusto) non guadagniamo nulla, dall’altra (quella del territorio e della natura) perdiamo tanto.

Oggi nascono e continuano a svilupparsi piccoli gruppi di consumatori che hanno scelto l’acquisto diretto, solidale, consapevole. I Gas (Gruppi di Acquisto Solidale) e i movimenti che anche in Italia si sono via via organizzati, permettono lo sviluppo di un rapporto nuovo tra città e campagna, ridando centralità e dignità al mondo della produzione e chiedendogli di creare nuovi rapporti sociali, economici e culturali.

Inaugurazione

Inaugurazione di BuonMercato. Dario Ballardini, Sergio Graffeo, Andrea Villa, Davide Biolghini

Il Parco Agricolo Sud Milano, è un parco che intreccia motivi di salvaguardia del territorio con la difesa di una funzione economica come quella agricola che ha segnato la storia dello sviluppo economico di quest’area, si estende per 47 mila ettari e ricopre un terzo del territorio della provincia di Milano.

A Corsico, un comune del parco agricolo ci si è posti il problema se nelle limitate dimensioni di una comunità locale possano maturare comportamenti e atteggiamenti responsabili: in che modo si possono promuovere stili di vita “alternativi”?

Nasce così il progetto Buon Mercato che intende favorire il passaggio tra la situazione attuale, che si caratterizza per la presenza di piccoli gruppi di acquisto, a uno scenario futuro, in cui i comportamenti di consumo consapevole divengano proposte praticabili da ampie fasce di popolazione. Il progetto si propone quindi di allestire e promuovere uno spazio attrezzato dove poter realizzare gli scambi fra consumatori e produttori locali (Parco Sud Milano); dove creare iniziative formative e di sensibilizzazione; dove facilitare le attività dei Gas con servizi di stoccaggio. Prevede di attivare un portale di e-commerce attraverso il quale si può scegliere e prenotare le merci, si possono trovare informazioni, spazi di scambio e social-network. Buon Mercato vuole coinvolgimento e partecipazione per creare un coordinamento per la sostenibilità territoriale che interagisca con gli attori pubblici, del DESR (Distretto Rurale di Economia Solidale) e delle diverse comunità locali. Il progetto prevede anche una forte attività di formazione della cittadinanza e dei produttori per promuovere una cultura eco-sostenibile e di difesa dei patrimoni naturali attraverso corsi e visite alle aziende agricole.

Buon Mercato ha una gestione pubblica ma in coordinamento con il terzo settore, l’associazionismo e i produttori locali. In quest’ottica si sono già svolti diversi incontri con la rete dei Gas del Sud Milano, con alcune imprese agricole del Parco Sud, con i referenti del DESR e con le associazioni locali.

Hanno fatto Buon Mercato:

Comune di Corsico Forum
Comune di Corsico
Assessorato all’Ecologia
Forum Cooperazione
e Tecnologia

Con il contributo di:
Fondazione Cariplo

Con la collaborazione di:
ACLI il Sogno, Associazione Culturale LiberaMente, DESR Parco Sud, Gas La Buccinella

Post correlati

Gli operatori di BuonMercato
Gli operatori

Come valutate la vostra esperienza a Buon Mercato fino ad ora? Erika: La mia

prodotti01
I prodotti di BuonMercato

A BuonMercato si può trovare un’ampia scelta di prodotti alimentari, per la cura del

DistribuzioneBM
Come funziona BuonMercato

BuonMercato non è un negozio. È un centro servizi per l’economia socio-solidale gestito dall’Associazione

E' nato BuonMercato
E’ nato BuonMercato

Benvenuti a BuonMercatodal produttore al consumatore prodotti di qualità a filiera corta e molto altro